SalumiAmo Magazine

Un piatto contro il freddo?
La nuova Ricetta d’Autore!

L’albo delle ricette di La cucina di calycanthus si arricchisce di un nuovo elemento: una preparazione che ci accompagna nel percorso alla scoperta (o meglio, riscoperta!) delle ricette della nostra tradizione, attraverso creazioni classiche e innovative, realizzate secondo le rigide regole regionali oppure rivisitate in chiave moderna, fino a stravolgerle in maniera unica e donandogli nuovo splendore. E’ il caso della nuova ricetta disponibile da oggi nella nostra sezione dedicata alle Ricette d’Autore, che arriva dal nord ed è perfetta per combattere il freddo, con gusto: Canederli allo speck in brodo, un classico della cucina del nord, spiegato passo per passo e reso semplice, da replicare a casa, magari coinvolgendo anche i piccoli di casa.

Il commento dell’autrice

In Trentino, dove sono cresciuta, i canederli sono quasi una religione afferma Maria Teresa Di Marco – tanto che esiste anche una popolarissima canzone che altro non è se non la ricetta cantata per farli a regola d’arte! Ma certo più che per cantarli i canederli sono buoni da mangiare, soprattutto serviti in un piatto di brodo fumante preparato come si deve. Metterli in cantiere è semplice e anche divertente: permette di riciclare il pane avanzato, di non buttare via niente e di impegnare per un poco anche le mani bambine della casa.

Ne esistono svariatissime versioni, in brodo o asciutte, con le verdure e persino con le prugne, ma per quanto mi riguarda i canederli più classici sono e rimangono quelli con lo speck. Il sentore leggermente affumicato si sposa a meraviglia con il brodo corposo di carne e la morbidezza del pane ne fa un boccone prelibato, corroborante e praticamente indimenticabile.

Il mio consiglio, soprattutto se è la prima volta che li preparate, è di utilizzare pane con molta mollica (la cosa migliore sono le spaccatine), di affettare sottilmente lo speck e di bagnarsi leggermente le mani al momento di formare i canederli, ma vedrete che sarà molto più facile di quel che immaginate.

A questo punto, non resta che scoprire il procedimento e provare a replicarlo, per stupire gli ospiti e mostrare doti da grande chef!

News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.