SalumiAmo Magazine

Un piatto contro il freddo?
La nuova Ricetta d’Autore!

L’albo delle ricette di La cucina di calycanthus si arricchisce di un nuovo elemento: una preparazione che ci accompagna nel percorso alla scoperta (o meglio, riscoperta!) delle ricette della nostra tradizione, attraverso creazioni classiche e innovative, realizzate secondo le rigide regole regionali oppure rivisitate in chiave moderna, fino a stravolgerle in maniera unica e donandogli nuovo splendore. E’ il caso della nuova ricetta disponibile da oggi nella nostra sezione dedicata alle Ricette d’Autore, che arriva dal nord ed è perfetta per combattere il freddo, con gusto: Canederli allo speck in brodo, un classico della cucina del nord, spiegato passo per passo e reso semplice, da replicare a casa, magari coinvolgendo anche i piccoli di casa.

Il commento dell’autrice

In Trentino, dove sono cresciuta, i canederli sono quasi una religione afferma Maria Teresa Di Marco – tanto che esiste anche una popolarissima canzone che altro non è se non la ricetta cantata per farli a regola d’arte! Ma certo più che per cantarli i canederli sono buoni da mangiare, soprattutto serviti in un piatto di brodo fumante preparato come si deve. Metterli in cantiere è semplice e anche divertente: permette di riciclare il pane avanzato, di non buttare via niente e di impegnare per un poco anche le mani bambine della casa.

Ne esistono svariatissime versioni, in brodo o asciutte, con le verdure e persino con le prugne, ma per quanto mi riguarda i canederli più classici sono e rimangono quelli con lo speck. Il sentore leggermente affumicato si sposa a meraviglia con il brodo corposo di carne e la morbidezza del pane ne fa un boccone prelibato, corroborante e praticamente indimenticabile.

Il mio consiglio, soprattutto se è la prima volta che li preparate, è di utilizzare pane con molta mollica (la cosa migliore sono le spaccatine), di affettare sottilmente lo speck e di bagnarsi leggermente le mani al momento di formare i canederli, ma vedrete che sarà molto più facile di quel che immaginate.

A questo punto, non resta che scoprire il procedimento e provare a replicarlo, per stupire gli ospiti e mostrare doti da grande chef!

News

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione

L’evento è tornato al Ristorante Cracco di Milano per celebrare la stampa italiana ed estera. Nella 16° edizione è stato assegnato a dieci giornalisti, 9 italiani e 1 francese

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione
News

Le uova con una sorpresa...diversa

Proponiamo una ricetta di uova…con sorpresa, ma in un modo particolare: avete mai sentito parlare delle uova scozzesi?

Le uova con una sorpresa...diversa
News

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene ...

Nel 2022 la produzione è cresciuta dell’1,3% e le vendite +2,5%. In crescita anche l’affettato con +9,2%. Export in aumento nell’area UE e successo straordinario in UK (+21,9%) che recupera pienamente il calo delle vendite del 2021

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene l’export in UK, Spagna e Brasile
News

A San Valentino il Consorzio propone un cuore o...

In occasione di San Valentino, una ricetta originale per la persona amata, a cui dire quanto le si vuole bene, con gusto. L’idea del consorzio che tutela la regina rosa

A San Valentino il Consorzio propone un cuore originale con la Mortadella Bologna IGP
News

Insalata russa: rivisitare un piatto classico

L’insalata russa, se ben eseguita, con attenzione e buoni ingredienti è un piatto squisito, che si può preparare con poco di anticipo e permette molte variazioni: mai provato col prosciutto cotto?

Insalata russa: rivisitare un piatto classico
News

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracc...

Salumi e Frutta sono stati i protagonisti della partecipazione a Identità Golose 2023 grazie al progetto europeo “Let’s EAT – European Authentic Taste”

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracconto
News

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagon...

3 giorni di degustazioni, per coinvolgere operatori, ristoratori ed enotecari, passando per proprietari di delicatessen e gourmand. Continua il tour italiano delle due eccellenze di Parma

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagonisti a Wine&Siena '23
News

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfi...

A Milano dal 28 al 30 gennaio, nello spazio Let’s Eat le degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto dimostreranno il contrario

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfida lanciata agli chef a Identità Golose

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.