SalumiAmo Magazine

Prosciutto crudo in gravidanza? Sì!

Il Consorzio di tutela del Prosciutto San Daniele ha pubblicato un articolo sul proprio sito, parlando di un tema che in molti spesso conoscono troppo poco: i salumi e il loro consumo in gravidanza.

Specifichiamo che ciò che è valido per il Prosciutto San Daniele DOP, lo è anche per gli altri prosciutti crudi che abbiano le stesse caratteristiche qui riportate. 

***

Prosciutto crudo in gravidanza, si può?

Questa è una delle domande che ci vengono poste più di frequente. Possono le future mamme mangiare il Prosciutto San Daniele Dop durante la gravidanza? La risposta è sì. Gli accorgimenti da prendere durante la gravidanza ovviamente ci sono (come per ogni alimento, d’altronde), ma sicuramente il prosciutto crudo non è un prodotto da evitare. Oggi approfondiamo quindi questo tema, prendete appunti!

Un prodotto sicuro

Alla base del lavoro che facciamo ogni giorno c’è la sicurezza. L’offrirvi un prodotto che abbia uno standard di produzione assolutamente trasparente e inattaccabile. Il gusto finale – quello splendido profumo e sapore che emana – altro non è che il risultato di un prodotto eccellente. Che, per diventare tale, ha passato montagne di controlli.

Ci teniamo sempre a ribadirlo questo. Il nostro prosciutto Dop ha precise prescrizioni produttive, igienico sanitarie e subisce una continua procedura di controllo che garantisce, certificandola, la qualità finale di tutta la filiera produttiva (allevamenti, macelli e prosciuttifici).

controlli sono tanti non solo sul prosciutto stagionato ma anche sulla materia prima e gli alimenti dati ai suini. Sono effettuati check preventivi anche degli ambienti di lavorazione (sia degli allevamenti, macelli che prosciuttifici): non solo attraverso la verifica del mantenimento di un alto livello di pulizia e sanificazione ma anche per garantire l’assenza di infestanti, come peraltro prescritto sulla normativa igienico sanitaria.

Il processo produttivo del prosciutto – che dura almeno 13 mesi – di fatto annulla la proliferazione del protozoo Toxoplasma gondii che causa la toxoplasmosi, considerata una malattia pericolosa durante la gravidanza.

Gravidanza, San Daniele Dop e toxoplasmosi: perchè si può

  • La stagionatura prolungata
    Studi condotti in laboratorio hanno dimostrato che il protozoo che causa la toxoplasmosi in presenza di concentrazioni saline del 2% a temperature di refrigerazione si secca dopo 8 ore ( “Effects of time and temperature on the viability of Toxoplasma gondii tissue cysts in enhanced pork loin.” Hill D. E. et al. J. Food Prot. 69 2006).
  • La presenza del sale
    Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità, garantisce la sicurezza di carni salate e stagionate per più di 30 giorni.
     100 gr di prosciutto di San Daniele stagionato (e quindi di almeno 400 giorni) contengono 4,4 gr di sale.
  • Le indicazioni del Ministero della Salute
    Il Ministero della Salute, sul suo sito, ha diramato una serie di indicazioni sui cibi da evitare durante il periodo della gravidanza. Tra questi non c’è il prosciutto crudo. Anzi: si raccomanda di privilegiare gli alimenti stagionati, quale è il San Daniele Dop!

Accanto alle buone pratiche che seguiamo, ci devono ovviamente essere anche buone abitudini nella conservazione. Ecco quindi qualche semplice consiglio!

  • Hai acquistato un trancio di San Daniele?
    La gestione casalinga del trancio di prosciutto crudo deve avvenire in maniera ineccepibile: trancio conservato in frigo e coperto da pellicola dopo l’apertura delle confezione e affettatrice pulita!
  • Hai acquistato del San Daniele Dop al banco di un supermercato?
    Vai sempre dal tuo rivenditore di fiducia, chiedi il prosciutto di San Daniele più stagionato che ci sia e assicurati che l’affettatrice non sia assolutamente utilizzata per affettare carni crude o salumi poco stagionati (per evitare fenomeni di cross contamination)!
  • Hai acquistato del San Daniele Dop in vaschette?
    Se hai comprato le vaschette di prosciutto preaffettato certificato prosciutto di San Daniele (in etichetta compaiono tutte le informazioni relative alla stagionatura) vai sul sicuro e non sbagli mai!

Quindi: nessuna paura nel mettere in tavola il Prosciutto San Daniele Dop nei nove mesi più dolci che ci siano!

Fonte: vai al sito del Consorzio

News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.