SalumiAmo Magazine

La sostenibilità come chiave per il futuro delle imprese

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) torna per la terza volta al Salone della CSR e dell’innovazione Sociale, l’evento che si terrà a Milano presso l’Università Bocconi il 29 e 30 settembre. Un’edizione tutta in digitale, che non perderà nulla rispetto a quella tradizionale: si potranno seguire i convegni selezionando dal programma quelli di proprio interesse, trasmessi in live streaming  sul portale del Salone all’indirizzo www.csreinnovazionesociale.it.

L’edizione 2020 sarà un viaggio di scoperta delle persone che credono nella sostenibilità e delle organizzazioni che hanno realizzato strategie e progetti di sviluppo sostenibile.

A questo titolo l’Istituto è stato invitato a partecipare per la sua forte vocazione ai temi della sostenibilità, che tre anni fa ha concretizzato presentando il Manifesto dei Valori.

Ricordiamo che il debutto del Manifesto IVSI fu proprio in occasione del Salone nell’edizione del 2018. Il racconto della “genesi” del Manifesto (un iter durato ben due anni di lavoro e condivisione fra le aziende dell’Istituto) con i 7 principi che lo animano – storia e tradizione, informazione e cultura, qualità e sostenibilità, legame con il territorio, stile di vita italiano, gioco di squadra e orientamento al futuro -, suscitarono interesse e favore sia nelle persone interessate alla sostenibilità sia negli stakeholder che, più che mai, intuirono che questa era la strada da percorrere.

IVSI torna al Salone per raccontare il percorso fatto e soprattutto per illustrare cosa succederà nel prossimo futuro. Il Presidente dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, Francesco Pizzagalli, coglierà l’occasione della sua partecipazione al panel “Quando la filiera agroalimentare è sostenibile” che si svolgerà il 30 settembre dalle 9.00 alle 10.30, per presentare al mondo attento alle tematiche della CSR e dell’agroalimentare la cosiddetta seconda fase del percorso dell’Istituto verso la sostenibilità, che adesso diventa un vero e proprio cambio di rotta per le aziende del settore che vi aderiscono.

Francesco Pizzagalli alla presidenza di IVSI

“I Valori del Manifesto IVSI non sono qualcosa di astratto a cui aderiscono le aziende più sensibili ai temi della sostenibilità, ma diventano un modo per aiutare le imprese ad affrontare il cambiamento. Come? Proponendo un nuovo modello di business. Un modello che non potrà essere più legato solo al prodotto, ma che necessita di una visione più ampia dietro cui ci deve essere attenzione al territorio, all’ambiente, alla tradizione, alle persone, e alla sostenibilità” afferma il presidente Pizzagalli.

Al Salone verrà illustrato quindi il progetto che metterà le aziende al centro di un processo di formazione, per creare una “cultura della sostenibilità” e formare figure professionali che avranno le conoscenze per applicarla in concreto. Un progetto che IVSI realizzerà con Nativa, agenzia che da anni è a fianco delle imprese nello sviluppo di modelli e progetti di sostenibilità. Le aziende che sono già Consorziate IVSI e tutte quelle che vorranno aderire all’Istituto avranno la possibilità di partecipare al programma Measure What Matters (Misura ciò che conta). Il programma si basa sugli strumenti di misurazione delle B Corp, aziende che rispettano i migliori standard di sostenibilità al mondo, sulla base delle metodologie sviluppate da B Lab, ente no profit di cui Nativa è country partner per l’Italia.

La realtà che stiamo vivendo impone un cambio di prospettiva e per garantirsi un futuro le aziende sono chiamate a produrre meno ma meglio. La pandemia ha accelerato questo processo e noi di IVSI siamo pronti ad accoglierlo” ha concluso Pizzagalli.

*************************************************************************

Quando la filiera agroalimentare è sostenibile
(30 settembre, 9.00-10.30)

La filiera agroalimentare sostenibile è un ecosistema composto da tanti attori e molte professionalità diverse che si distinguono per l’attenzione alle esigenze ambientali di salvaguardia delle risorse e di sviluppo equilibrato del territorio e alle esigenze sociali tutela della salute e dei diritti dei lavoratori. Saranno presentate le esperienze di alcune imprese che hanno saputo coniugare sostenibilità, innovazione, competitività.

PARTECIPANO

Andrea Fedrizzi – Responsabile Marketing e Comunicazione – Melinda
Francesco Pizzagalli – Presidente l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI)
Luca Rigotti – Presidente – Gruppo Mezzacorona 
Davide Tonon – Sustainability Consultant  Quantis International
Ivano Valmori – CEO & Founder – Image Line
Giovanni Battista Valsecchi – Direttore generale – Generale Conserve – ASdoMAR
COORDINA

Laura Ricci – Presidente – Trentino Green Network

News

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione

L’evento è tornato al Ristorante Cracco di Milano per celebrare la stampa italiana ed estera. Nella 16° edizione è stato assegnato a dieci giornalisti, 9 italiani e 1 francese

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione
News

Le uova con una sorpresa...diversa

Proponiamo una ricetta di uova…con sorpresa, ma in un modo particolare: avete mai sentito parlare delle uova scozzesi?

Le uova con una sorpresa...diversa
News

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene ...

Nel 2022 la produzione è cresciuta dell’1,3% e le vendite +2,5%. In crescita anche l’affettato con +9,2%. Export in aumento nell’area UE e successo straordinario in UK (+21,9%) che recupera pienamente il calo delle vendite del 2021

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene l’export in UK, Spagna e Brasile
News

A San Valentino il Consorzio propone un cuore o...

In occasione di San Valentino, una ricetta originale per la persona amata, a cui dire quanto le si vuole bene, con gusto. L’idea del consorzio che tutela la regina rosa

A San Valentino il Consorzio propone un cuore originale con la Mortadella Bologna IGP
News

Insalata russa: rivisitare un piatto classico

L’insalata russa, se ben eseguita, con attenzione e buoni ingredienti è un piatto squisito, che si può preparare con poco di anticipo e permette molte variazioni: mai provato col prosciutto cotto?

Insalata russa: rivisitare un piatto classico
News

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracc...

Salumi e Frutta sono stati i protagonisti della partecipazione a Identità Golose 2023 grazie al progetto europeo “Let’s EAT – European Authentic Taste”

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracconto
News

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagon...

3 giorni di degustazioni, per coinvolgere operatori, ristoratori ed enotecari, passando per proprietari di delicatessen e gourmand. Continua il tour italiano delle due eccellenze di Parma

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagonisti a Wine&Siena '23
News

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfi...

A Milano dal 28 al 30 gennaio, nello spazio Let’s Eat le degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto dimostreranno il contrario

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfida lanciata agli chef a Identità Golose

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.