SalumiAmo Magazine

I salumi e lo sport

Il primo scrittore dell’antichità che descrive l’introduzione della carne suina nella dieta degli atleti che dovevano partecipare alle olimpiadi è stato Filostrato nel II secolo e da allora molti sportivi hanno beneficiato delle qualità nutrizionali di questo alimento. In effetti la carne suina e i salumi in particolare, che ne concentrano i nutrienti, possono rappresentare per un atleta una buona alternativa per il secondo piatto del pasto principale, o quando accompagnati dal pane, lo spuntino ideale, perché i salumi forniscono la maggior parte dei nutrienti per i quali aumenta il fabbisogno in chi pratica attività fisica (proteine, vitamine del gruppo B, vitamina E, ferro e zinco).

Lo sanno bene gli atleti che si sono preparati per le Olimpiadi di Londra: ottenere il giusto equilibrio nutrizionale, energetico e idrico può svolgere un ruolo fondamentale nelle prestazioni sportive. Scelte nutrizionali sbagliate possono far perdere centesimi di secondo di tempo, che anche se non sembra molto, a livello più alto possono essere la differenza tra essere il vincitore o finire secondo o terzo.

Cominciamo dalle proteine. Un’assunzione elevata di proteine è una pratica molto popolare tra gli atleti e in generale in chi pratica attività fisica. I riferimenti storici delle diete ricche di proteine si estendono fin dall’antica Grecia con il leggendario lottatore, Milone di Crotone. I body builders ma anche i sollevatori di peso hanno a lungo sostenuto non solo l’efficacia ma anche la necessità di un’assunzione adeguata di proteine per il successo nei loro sport. Probabilmente la ragione più frequentemente citata per consumare una dieta ricca di proteine è quello di aumentare la massa muscolare, soprattutto tra i body builders, sollevatori di peso e altri atleti di forza.

Gli atleti di forza e di potenza comunemente assumono circa 2 g di proteine per kg di massa corporea al giorno ma alcuni arrivano a superare i 3 g di proteine per kg di massa corporea al giorno. Le proteine dei muscoli, come tutte le proteine del corpo, sono costantemente sintetizzate e degradate. Le variazioni della massa muscolare sono il risultato di un allenamento specifico, ma anche di una presenza costante di amminoacidi, i mattoni delle proteine. Una fase importante per l’assunzione delle proteine è la fase di recupero dopo un esercizio.

Dati recenti suggeriscono che con l’assunzione di 20-25 g di proteine si ottengono i tassi massimi di sintesi delle proteine muscolari. Questa quantità di proteine, da assumere quindi dopo l’esercizio, preferibilmente insieme ad alimenti che apportano carboidrati ed entro un’ora dalla fine dell’allenamento fornisce circa 8,5 g di aminoacidi essenziali, la quantità ottimale per stimolare la sintesi proteica a riposo sia in soggetti giovani che più maturi.

Ecco allora che i nuovi dati sulla composizione nutrizionale dei salumi possono essere molto di aiuto non soltanto per strutturare un regime dietetico ottimale per l’energia e il recupero, ma perché ci confermano che rispetto al passato il contenuto di proteine dei salumi è aumentato e lo ha fatto a scapito dei grassi. Inoltre la carne suina è un’ottima fonte di aminoacidi essenziali. Per ottenere con i salumi o uno spuntino a base di salumi 20 grammi di proteine basta assumere una delle seguenti opzioni:

PESO DEI SALUMI O SPUNTINI CHE FORNISCONO 20 GRAMMI DI PROTEINE
60 GRAMMI DI BRESAOLA
70 GRAMMI DI PROSCIUTTO CRUDO
70 GRAMMI DI SALAME CACCIATORE
70 GRAMMI DI SPECK
85 GRAMMI DI COPPA DI PARMA
100 GRAMMI DI CAPOCOLLO
100 GRAMMI DI PROSCIUTTO COTTO
140 GRAMMI DI MORTADELLA
PANINO (80 GRAMMI) + BRESAOLA (40 GRAMMI)
PANINO (80 GRAMMI) + PROSCIUTTO (50 GRAMMI)

I salumi sono anche fonte di ferro, ferro altamente assimilabile come quello eme. L’attività fisica, soprattutto se di tipo agonistico, aumenta il fabbisogno di ferro, perché ne aumenta le perdite sia attraverso il sudore che con le urine. I soggetti di sesso femminile e gli adolescenti dovrebbero prestare particolare attenzione a non far mai mancare dalle loro tavole fonti alimentari di questo minerale, perché sono i più a rischio di carenza. Queste due categorie sono anche a rischio di carenza di zinco, un minerale contenuto nelle carni e quindi anche nei salumi. L’attività fisica, soprattutto se intensa aumenta le perdite di zinco soprattutto attraverso il sudore. Già dalle analisi condotte nel 1993 sul contenuto minerale dei salumi risultava la presenza, talvolta significativa, di ferro e zinco, questi ultimi peraltro in una forma maggiormente biodisponibile rispetto a quella contenuta negli alimenti di origine vegetale. Nella tabella seguente i dati di copertura del fabbisogno quotidiano di ferro e zinco di una porzione di salumi.


SALUMI Ferro Zinco
% della RDA

per porzione

% della RDA

per porzione

BRESAOLA DELLA VALTELLINA IGP 9% 23%
COPPA 5% 19%
COTECHINO MODENA IGP, COTTO 5% 8%
MORTADELLA BOLOGNA IGP 4% 8%
PANCETTA ARROTOLATA 1% 6%
PROSCIUTTO COTTO 2% 5-7%
PROSCIUTTO CRUDO NAZIONALE 3% 10%
PROSCIUTTO DI MODENA DOP 4% 14%
PROSCIUTTO DI SAN DANIELE DOP 3% 12%
SALAME MILANO 4% 15%
SALAME NAPOLI 3% 12%
SALAME UNGHERESE 4% 14%
SALAMINI ITALIANI ALLA CACCIATORA DOP 4% 13%
SPECK DELL’ALTO ADIGE IGP 5% 12%
ZAMPONE MODENA IGP, COTTO 5% 7%

Le vitamine del gruppo B hanno due funzioni direttamente collegate con l’esercizio fisico: la tiamina (vitamina B1), la riboflavina (vitamina B2), la vitamina B6, la niacina, l’acido pantotenico e la biotina sono coinvolte nella trasformazione di energia durante l’esercizio, mentre la vitamina B12 e i folati sono necessarie per la produzione dei globuli rossi, la sintesi proteica, la riparazione dei tessuti. L’esercizio fisico aumenta il fabbisogno di queste vitamine e i salumi rappresentano ottime fonti di tutte queste vitamine.
Un integratore molto diffuso tra gli atleti professionisti è la creatina, un composto di origine aminoacidica (deriva dall’arginina, glicina e metionina) contenuto anche nella carne e nel pesce. La supplementazione di creatina si è dimostrata aumentare la performance in molti sport di potenza (sollevamento pesi, body building) e negli sprint legati alla corsa, al calcio, al ciclismo, senza effetti collaterali. I salumi sono una fonte di creatina e possono quindi contribuire al fabbisogno quotidiano di questo elemento, solo in parte coperto dalla produzione endogena. Insomma grazie ai salumi possiamo ottenere la giusta quota proteica per raggiungere i nostri obiettivi di prestazione fisica.

 

L’articolo a cura di Elisabetta Bernardi – Nutrizionista con specializzazione in nutrizione nello sport, sviluppo di integratori e miglioramento nutrizionale degli alimenti. Esperienza ventennale nella comunicazione scientifica. Dal 2008 è inserita nell’EFSA’s expert database (European Food Safety Authority), è membro del SIO (Società Italiana Obesità) ed è parte del comitato scientifico di Assalzoo. E’ docente all’Università di Bari, svolge attività di ricerca all’Università La Sapienza di Roma ed è stata autrice per la trasmissione scientifica “Superquark” (Rai).

News

La Mortadella Bologna IGP partecipa alla “RUN F...

Partenza alle ore 10:00 dall’Arco della Pace di Milano insieme al Pink Team capitanato da Massimiliano Rosolino e Annalisa Minetti. Poi show cooking con Marisa Maffeo

La Mortadella Bologna IGP partecipa alla “RUN FOR INCLUSION”
News

Pasta ripiena, a cavallo fra due stagioni

Un primo piatto che inaugura con garbo la stagione autunnale: la ricetta ideale per un inizio d’autunno elegante, con prodotti adatti ad ogni occasione

Pasta ripiena, a cavallo fra due stagioni
News

"Aria di San Daniele": riparte oggi da Roma il ...

Il tour itinerante che porta in tutta Italia il Prosciutto di San Daniele prenderà il via il 18 settembre dalla capitale, per fare tappa, nel corso dell’autunno e dell’inverno, in alcune e selezionate città del Paese

News

La felicità di una pasta e fagioli

Le versioni per la pasta e fagioli sono tante in ogni stagione, in questa variante estiva abbiniamo ai fagioli freschi la dolcezza della pancetta e l’aroma profumato del basilico fresco

La felicità di una pasta e fagioli
News

Vacanze finite: di nuovo in forma con salumi e ...

Energia e vitamine, abbinamento consigliato dagli esperti. Un giusto mix per avere gusto e salute a tavola, non solo d’estate

Vacanze finite: di nuovo in forma con salumi e frutta
News

Stati Uniti: c'è l'ok per l'export dei salumi d...

Pubblicato sul Federal Register USA l’ampliamento delle Regioni autorizzate all’export. Aggiunte Umbria e Toscana: soddisfazione dei consorzi

Stati Uniti: c'è l'ok per l'export dei salumi di Toscana e Umbria
News

Un'insalata contro il caldo

Un piatto utile a combattere il caldo? Un’insalata con frutta, verdure fresca e un tocco originale: prosciutto crudo e frutta secca!

Un'insalata contro il caldo
News

Il rotolo 'magico' di frutta e salumi

Questa ricetta sarà presto fra le vostre preferite, avete mai pensato alla magia di un cannolo di gelatina di frutta, abbinato ai salumi?

Il rotolo 'magico' di frutta e salumi

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.