SalumiAmo Magazine

Coppa di Parma IGP: nel 2020 crescono fatturato al consumo e produzione

Dopo un 2019 interlocutorio, il comparto della Coppa di Parma IGP torna a crescere, superando anche le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19. Segno positivo per tutti i principali indicatori, a cominciare dai volumi di produzione: come evidenziato dai dati ECEPA – Ente di Certificazione Prodotti Agro-Alimentari, nel 2020 i kg di carne suina lavorata sono stati 4,2 milioni (+9% rispetto al 2019). Crescono anche la produzione etichettata, che si attesta a 1,8 milioni di kg – livello leggermente superiore al dato dei 12 mesi precedenti – e il pre-affettato, che fa registrare un incremento del 14% (complessivamente si parla di 430mila kg di carne suina). Quest’ultima tendenza riguarda il mondo dei salumi in generale: in risposta all’emergenza Covid-19, i consumatori hanno infatti penalizzato il banco taglio e preferito l’acquisto di salumi confezionati in vaschetta.

Significativo è anche il dato relativo al fatturato al consumo: il comparto della Coppa di Parma IGP, che riunisce 21 aziende e che garantisce lavoro a 520 occupati (considerando l’indotto), ha raggiunto nel 2020 il traguardo di 68 milioni di euro. La crescita, rispetto al 2019, è del 13%.
Per quanto riguarda la commercializzazione del prodotto, la grande distribuzione si conferma il canale largamente principale, assorbendo una quota del 70%. Le referenze più apprezzate dai consumatori rimangono Coppa di Parma IGP intera e in tranci. Ma sensibile è la crescita della Coppa di Parma IGP pre-affettata, che ora pesa per il 25% delle vendite realizzate in GDO (nel 2019 il dato era pari al 20%).
Sul fronte export, nonostante le complicazioni legate al Covid-19, il comparto della Coppa di Parma IGP ha tenuto, facilitato dal fatto che i principali partner commerciali stranieri siano in area UE. Si tratta, nell’ordine di Germania, Francia e Benelux. In area extra UE, i mercati più dinamici sono Canada, Svizzera e Regno Unito, dove fino al 31 dicembre è rimasto in vigore il regime transitorio.

Queste le parole di Fabrizio Aschieri, Presidente del Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP: «Possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati conseguiti nel 2020, resi ancor più significativi dalla particolarità del quadro macroeconomico. Guardiamo al 2021 con prudenza, perché purtroppo l’emergenza Covid-19 non si può ancora considerare conclusa. Per quanto riguarda il mercato domestico, l’obiettivo è mantenere i volumi e crescere a valore: un aiuto importante potrebbe arrivare dalla graduale ripresa del mondo ho.re.ca., così penalizzato dalle chiusure. Guardando all’estero, siamo convinti che il mercato nordamericano abbia enormi potenzialità: continuiamo a lavorare sottotraccia per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie per la commercializzazione negli Stati Uniti».

www.coppadiparmaigp.com

News

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione

L’evento è tornato al Ristorante Cracco di Milano per celebrare la stampa italiana ed estera. Nella 16° edizione è stato assegnato a dieci giornalisti, 9 italiani e 1 francese

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione
News

Le uova con una sorpresa...diversa

Proponiamo una ricetta di uova…con sorpresa, ma in un modo particolare: avete mai sentito parlare delle uova scozzesi?

Le uova con una sorpresa...diversa
News

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene ...

Nel 2022 la produzione è cresciuta dell’1,3% e le vendite +2,5%. In crescita anche l’affettato con +9,2%. Export in aumento nell’area UE e successo straordinario in UK (+21,9%) che recupera pienamente il calo delle vendite del 2021

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene l’export in UK, Spagna e Brasile
News

A San Valentino il Consorzio propone un cuore o...

In occasione di San Valentino, una ricetta originale per la persona amata, a cui dire quanto le si vuole bene, con gusto. L’idea del consorzio che tutela la regina rosa

A San Valentino il Consorzio propone un cuore originale con la Mortadella Bologna IGP
News

Insalata russa: rivisitare un piatto classico

L’insalata russa, se ben eseguita, con attenzione e buoni ingredienti è un piatto squisito, che si può preparare con poco di anticipo e permette molte variazioni: mai provato col prosciutto cotto?

Insalata russa: rivisitare un piatto classico
News

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracc...

Salumi e Frutta sono stati i protagonisti della partecipazione a Identità Golose 2023 grazie al progetto europeo “Let’s EAT – European Authentic Taste”

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracconto
News

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagon...

3 giorni di degustazioni, per coinvolgere operatori, ristoratori ed enotecari, passando per proprietari di delicatessen e gourmand. Continua il tour italiano delle due eccellenze di Parma

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagonisti a Wine&Siena '23
News

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfi...

A Milano dal 28 al 30 gennaio, nello spazio Let’s Eat le degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto dimostreranno il contrario

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfida lanciata agli chef a Identità Golose

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.