SalumiAmo Magazine

Coppa di Parma IGP: risultati 2019 penalizzati dal mercato delle carni

Il 2019 si è rivelato un anno complesso per il comparto della Coppa di Parma IGP, che riunisce 21 aziende e che garantisce lavoro a 500 occupati. Come evidenziato dai dati ECEPA – Ente di Certificazione Prodotti Agro-Alimentari, nel 2019 i kg di carna suina lavorata sono stati 3,79 milioni, in diminuzione del 4,2% rispetto al 2018. Sostanzialmente stabile (-0,8%) il volume delle produzioni etichettate, nel 2019 pari a 1,79 milioni di kg.

Tutto ciò si è riflesso sul fatturato del comparto, che è sceso del 7,7%, attestandosi a quota 60 milioni di euro. A spiegare la motivazione è il Presidente del Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP, Fabrizio Aschieri: «Nel corso del 2019 abbiamo assistito a un rincaro significativo delle materie prime, con la carne suina che ha raggiunto i prezzi più alti negli ultimi otto anni. Alla radice di questo fenomeno è la situazione in Cina: si stima che circa la metà dei 440 milioni di suini allevati in quel Paese siano stati colpiti dalla peste suina africana. Come conseguenza della decimazione della popolazione locale di maiali, la Cina ha guardato al di fuori dei suoi confini, Italia compresa, per soddisfare la domanda interna di carne suina: è ciò ha determinato delle turbolenze sul mercato delle carni, con effetti negativi anche per la nostra filiera».

Dallo studio di ECEPA emerge che il canale largamente prevalente nella commercializzazione della Coppa di Parma IGP è quello della grande distribuzione. Sul piano delle referenze, la Coppa di Parma IGP intera si conferma la più apprezzata dai consumatori. Segnali incoraggianti arrivano dall’export, la cui incidenza passa dal 18% al 20% del fatturato del comparto. I due principali Paesi di destinazione della Coppa di Parma IGP sono Francia e Germania, seguiti da Regno Unito e Benelux.

Le incertezze sull’anno in corso

Per quanto riguarda l’anno in corso, il Presidente del Consorzio Fabrizio Aschieri esprime cautela: «Confidiamo di poter chiudere il 2020 con risultati a valore assoluto in linea con quelli del 2019. Oltre all’andamento dei prezzi del mercato delle carni, il comparto della Coppa di Parma IGP dovrà misurarsi con un altro fattore di incertezza come l’evoluzione della situazione Covid-19: è difficile fare previsioni sull’effettiva durata di questa emergenza e sull’impatto che potrà avere sui consumi delle famiglie italiane e non solo. Per quanto riguarda l’export, monitoriamo con attenzione il Regno Unito, che lo scorso 31 gennaio è uscito ufficialmente dall’Unione Europea: il 2020 sarà un anno particolare, in quanto proseguirà il regime transitorio. Vogliamo comunque essere positivi e proattivi: per sostenere il comparto, il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP proprio in questi giorni ha presentato al Ministero delle Politiche Agricole una domanda di finanziamento per attività di promozione da portarsi avanti nel biennio 2020-21».

 

News

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”

36 operatori della ristorazione hanno partecipato al corso “Aperidop piacentino” organizzato dal Consorzio di tutela Salumi DOP piacentini

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”
News

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatric...

Ricette spesso semplici, con pochi ingredienti, che però hanno bisogno di essere curate nel dettaglio. L’errore è dietro l’angolo e per molti, sarebbe un sacrilegio ‘sbagliarle’

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatriciana
News

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto t...

La bresaola soffre, scende dal terzo al quinto posto tra i salumi preferiti: prezzo diventato troppo alto per le tasche di 1 italiano su 2

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto tra i salumi preferiti
News

Non tutto è quel che sembra

L’ideale per diverse occasioni, anche facile da preparare. Come sempre, basta un po’ di pazienza e tanta voglia di sperimentare. Protagonista la coppa

Non tutto è quel che sembra
News

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera

Parliamo di pasta fresca, di asparagi, barbabietola e ovviamente, del salume protagonista: in questo caso, il salame

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera
News

La torta salata più antica d'Europa

Una ricetta che viene dall’area fra Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo: la torta salata più famosa di Francia, con la pancetta protagonista, ha più di 500 anni ma è ancora un classico intramontabile

La torta salata più antica d'Europa
News

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato...

In occasione della sua conferma, Guido Veroni ha illustrato il piano strategico del prossimo triennio

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato alla presidenza del Consorzio
News

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi ne...

Sarà un viaggio di 5 tappe nelle principali città italiane, con lo chef Daniele Reponi, per raccontare la Mortadella Bologna IGP nelle città più iconiche del Belpaese

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi nel gusto”

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.