SalumiAmo Magazine

12 dicembre 2020: a Modena chef e vip interpretano due specialità modenesi

Ricorre quest’anno il decimo anniversario della festa del Consorzio dello Zampone e del Cotechino Modena IGP che, generalmente nel secondo weekend di dicembre, nel centro storico di Modena, ospitava gli studenti delle scuole alberghiere provenienti da tutta Italia che avevano preso parte al concorso ‘Gli Chef di domani’. Ogni scuola portava a Modena la propria ricetta realizzata con entusiasmo e creatività a base di Zampone e Cotechino Modena IGP e di tutte le ricette soltanto tre salivano sul podio dei vincitori.
(Dai uno sguardo alla 9° edizione)

Quest’anno, nonostante la pandemia non abbia permesso di replicare questo format, il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP – nel pieno rispetto delle normative anti-covid – non rinuncerà a celebrare le due specialità che, anche in queste feste che ci prepariamo a vivere in un modo completamente nuovo, saranno protagoniste delle nostre tavole. Alle porte di Modena, a Baggiovara, si trova Villa Montecuccoli, la location scelta dal Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP dove, sabato 12 dicembre 2020, si svolgerà questa iniziativa. La scelta della location non è casuale, poiché Villa Montecuccoli, di proprietà del Comune di Modena, è destinata a diventare la sede di un hospice territoriale al servizio della comunità, punto di riferimento per quei pazienti che affrontano la malattia nei suoi momenti più difficili; un progetto promosso dalla Fondazione Hospice Modena Dignità per la vita “Cristina Pivetti” e sostenuto da finanziamenti pubblici e privati.

Villa Montecuccoli (fonte foto: Gazzetta di Modena online)

 

Qui le principali Istituzioni locali, alcuni vip e uno chef porteranno le loro testimonianze e interpreteranno alcune ricette a base di Zampone e Cotechino Modena IGP da replicare durante le feste. Al talk show prenderanno parte, oltreché il Presidente del Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP Paolo Ferrari, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini (in attesa di conferma definitiva), il Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi e l’Assessora del Comune di Modena Carla Ferrari. Saranno inoltre presenti il Presidente della Fondazione Hospice Modena Gabriele Luppi e il Presidente di Palatipico Modena Enrico Corsini.

Per quanto riguarda invece gli ospiti VIP, si alterneranno in diretta il comico Vito – attore di teatro e conduttore insieme ai suoi genitori del programma di cucina Vito con i suoi per il canale satellitare Sky Gambero Rosso Channel – e Frankie Hi-nrg, rapper, autore e compositore. Sarà presente lo chef Igles Corelli, maestro indiscusso della ristorazione italiana e volto noto di Gambero Rosso Channel con il suo programma “Il gusto di Igles” e dal 2018 anche nuovo Coordinatore del Comitato Scientifico di Gambero Rosso Academy, che realizzerà live due ricette a base di Zampone e Cotechino Modena IGP.

“Anche in un anno come quello che stiamo vivendo – dichiara il Presidente Paolo Ferrari – il Consorzio ha voluto dedicare la giusta attenzione a due prodotti simbolo delle feste e della nostra tradizione. Infatti, quest’anno più che mai, il cibo assumerà un valore ancora più forte in cui cercheremo quel calore e quella forma di condivisione che solo la nostra cucina tradizionale, i pranzi in famiglia e la nostra cultura gastronomica sono in grado di regalarci. Ed è proprio di questa cultura gastronomica – conclude Ferrari – che fanno parte lo Zampone e il Cotechino Modena IGP, prodotti con oltre 500 anni di storia, realizzati ancora oggi secondo la ricetta tradizionale custodita dal Disciplinare di Produzione”.

www.modenaigp.it

News

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione

L’evento è tornato al Ristorante Cracco di Milano per celebrare la stampa italiana ed estera. Nella 16° edizione è stato assegnato a dieci giornalisti, 9 italiani e 1 francese

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione
News

Le uova con una sorpresa...diversa

Proponiamo una ricetta di uova…con sorpresa, ma in un modo particolare: avete mai sentito parlare delle uova scozzesi?

Le uova con una sorpresa...diversa
News

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene ...

Nel 2022 la produzione è cresciuta dell’1,3% e le vendite +2,5%. In crescita anche l’affettato con +9,2%. Export in aumento nell’area UE e successo straordinario in UK (+21,9%) che recupera pienamente il calo delle vendite del 2021

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene l’export in UK, Spagna e Brasile
News

A San Valentino il Consorzio propone un cuore o...

In occasione di San Valentino, una ricetta originale per la persona amata, a cui dire quanto le si vuole bene, con gusto. L’idea del consorzio che tutela la regina rosa

A San Valentino il Consorzio propone un cuore originale con la Mortadella Bologna IGP
News

Insalata russa: rivisitare un piatto classico

L’insalata russa, se ben eseguita, con attenzione e buoni ingredienti è un piatto squisito, che si può preparare con poco di anticipo e permette molte variazioni: mai provato col prosciutto cotto?

Insalata russa: rivisitare un piatto classico
News

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracc...

Salumi e Frutta sono stati i protagonisti della partecipazione a Identità Golose 2023 grazie al progetto europeo “Let’s EAT – European Authentic Taste”

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracconto
News

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagon...

3 giorni di degustazioni, per coinvolgere operatori, ristoratori ed enotecari, passando per proprietari di delicatessen e gourmand. Continua il tour italiano delle due eccellenze di Parma

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagonisti a Wine&Siena '23
News

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfi...

A Milano dal 28 al 30 gennaio, nello spazio Let’s Eat le degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto dimostreranno il contrario

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfida lanciata agli chef a Identità Golose

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.