SalumiAmo Magazine

La Coppa d’Oro 2020 celebra l’orgoglio italiano

Celebrata sabato 26 settembre, all’interno dello splendido salone monumentale del Palazzo Gotico di Piacenza, la Coppa d’Oro ai tempi del Covid ha colto i segni del tempo. “Quest’anno abbiamo individuato nell’Orgoglio Italiano l’asse portante per premiare chi ha mostrato coraggio, impegno e passione in un periodo di forte sofferenza e col suo esempio, ha saputo indicare la strada per la ripartenza” – dichiara il Professor Roberto Belli, direttore del Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini.

La prima ad essere premiata è stata la cittadinanza della provincia di Piacenza per i suoi comportamenti virtuosi e responsabili nei difficilissimi e tormentati momenti della pandemia, non ancora superata, prodotta dal Covid-19. A ritirare il Premio, una emozionata Patrizia Barbieri, Sindaco di Piacenza e Presidente della Provincia che ha dichiarato: “È la Coppa d’Oro di chi non si è mai arreso, di chi non ha mollato nei momenti più difficili e ora rialza la testa”. 

A seguire, sono stati premiati con quattro statuette dell’artista Marisa Montesissa altrettanti campioni sportivi, testimonial di una generazione di atleti su cui puntare per riportare fiducia nel nostro futuro. A partire da Valentina Vezzali, la schermitrice italiana più vincente di sempre, per proseguire con Vanessa Ferrari, prima ginnasta italiana a conquistare un Oro al Mondiale, e due atleti piacentini: Davide Colla, campione di kick boxing e Andrea Dallavalle, campione italiano assoluto di salto triplo.

Giunto alla sua 13° edizione, il Premio Coppa d’Oro, ideato dal Consorzio Salumi DOP Piacentini, nasce con l’obiettivo di far apprezzare i Salumi Piacentini DOP ad una platea nazionale e nel contempo valorizzare il territorio piacentino con le sue eccellenze. E quest’anno tra le eccellenze c’erano anche i relatori del Convegno, che ha preceduto la premiazione, basato sul tema portante: “Orgoglio Italiano un Sentimento da Custodire” e coordinato dal conduttore televisivo Patrizio Roversi. Si è partiti dalle Ferrari schierate sotto Palazzo Gotico simbolo da sempre di un’Italia che vince e le testimonianze dello scrittore Luca Dal Monte e di Luigino Barp, responsabile Ferrari Classiche che hanno parlato dei legami tra Piacenza e la casa di Maranello, a cominciare da quando nel 1935 fu siglata a Piacenza la storica “pace” tra Enzo Ferrari e Tazio Nuvolari, per proseguire nel 1947 con il debutto proprio sul circuito di Piacenza della prima Ferrari 125. Valentina Vezzali, molto onorata di ricevere il Premio, ha ricordato come la capacità di reazione dimostrata da Piacenza nei giorni terribili della pandemia si accosti molto allo spirito della scherma dove fino all’ultima stoccata puoi ancora ribaltare un risultato avverso. Fausto Arrighi, ex-direttore guida Michelin ha sottolineato come il territorio abbia un patrimonio da diffondere e da difendere. Lo chef stellato Davide Scabin ha dichiarato di avere recentemente scoperto la Coppa Piacentina DOP che, per caratteristiche e qualità, può tranquillamente competere con il Culatello. Emanuela Rosa Clot, direttrice di Bella Italia ha sottolineato come, a seguito della pandemia, gli Italiani abbiano scoperto il turismo di prossimità, che è in sostanza lo scoprire e apprezzare la bellezza e ricchezza del territorio circostante, comprese le eccellenze enogastronomiche di grande qualità. In chiusura l’intervento del Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini che ha ricordato i tre brand vincenti della Regione: Motor Valley, lo Sport e Food Valley con il primato europeo della Regione che vanta il maggior numero di prodotti con marchi certificati DOP e IGP.

Il Premio Coppa d’Oro rientra nell’ambito di Europe, open air taste museum, un progetto di durata triennale volto alla valorizzazione del settore della salumeria e alla promozione dei Salumi Piacentini tutelati a marchio DOP in Italia, Germania e Francia.

News

Salame Cacciatore Italiano primi 6 mesi 2025: ...

Bene anche l’export per il salame DOP più amato, che nel periodo gennaio-maggio 2025 registra un incremento del 24%

Salame Cacciatore Italiano primi 6 mesi 2025:  decolla l’affettato
News

I Salumi Piacentini DOP protagonisti al Craft G...

Evento nell’evento l’AperiDOP Piacentino, l’aperitivo creativo a base salumi piacentini e spirits, a cura del Mastro dello street Food Daniele Reponi

I Salumi Piacentini DOP protagonisti al Craft Gin Summer Fest
News

Summer Fancy Food: la Finocchiona IGP incanta N...

Grande successo la partecipazione oltreoceano del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food Show di New York

Summer Fancy Food: la Finocchiona IGP incanta New York
News

Salame Piemonte IGP 2024 positivo per produzion...

Si è chiuso col segno positivo il 2024 per il Consorzio del Salame Piemonte che ha visto un incremento della produzione del 6%

Salame Piemonte IGP 2024 positivo per produzione ed export
News

AperiDOP Piacentino preparato dal famoso Chef D...

Il prossimo 25 giugno 2025 alle ore 17.30 presso la sala panoramica del GRANDE ALBERGO ROMA di Piacenza

AperiDOP Piacentino preparato dal famoso Chef Daniele Persegani
News

ISIT si rinnova: nasce Salumitalia - Consorzi I...

Nuovo nome e nuovo logo per un’identità ancora più forte con il payoff: “Tutela, Tradizione e Territorio”, le tre T dell’eccellenza italiana

ISIT si rinnova: nasce Salumitalia - Consorzi Indicazione Geografica
News

“Il piccolo salumante”: a Recco la giornata con...

L’iniziativa dei salumi DOP piacentini sull’importanza di trasferire alle nuove generazioni le informazioni riguardanti i prodotti tutelati

“Il piccolo salumante”: a Recco la giornata conclusiva
News

Consorzio Cacciatore Italiano sempre più social

8 creator, 2 format, 1 solo obiettivo: far conoscere al consumatore le caratteristiche distintive del Salame Cacciatore con le ricette creative dei social foodies

Consorzio Cacciatore Italiano sempre più social

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.