SalumiAmo Magazine

IVSI in Francia con il progetto “LET’S EAT – European Authentic Taste”

Da sempre i nostri ‘amici’ francesi sono grandi estimatori dell’Italia e anche dei salumi italiani. Negli ultimi anni, infatti, detengono il secondo posto tra i Paesi destinatari del nostro export, subito dopo la Germania. Anche i primi cinque mesi dei dati relativi alle esportazioni in Francia confermano questa tendenza e addirittura danno una crescita a due cifre: + 12% in quantità e + 6,4% in valore.

Non ha stupito quindi l’ottima accoglienza che l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) ha riscosso a Parigi dall’11 al 13 settembre alla Omnivore Paris, un vero e proprio festival gastronomico internazionale che celebra la cucina riunendo i migliori esponenti della “cuisine” francese “jeune” e internazionale.

La presenza dell’IVSI ha segnato anche il debutto delle attività di promozione all’estero legate al progetto “Let’s Eat – European Authentic Taste” che, partito ad aprile 2021, vede come protagonisti i salumi italiani e la frutta greca.

“Omnivore Paris è stato un buon esordio della campagna Let’s Eat, che ha potuto presentarsi ad un pubblico particolarmente qualificato e interessato a scoprire prodotti di qualità provenienti anche da altri Paesi” ha affermato Monica Malavasi, Direttore IVSI.

La partecipazione a “Omnivore Paris” ha rappresentato una prima interessante opportunità per instaurare un dialogo con i player del settore nell’ambito dell’iniziativa. Dagli chef ai giornalisti passando per i ristoratori e i “Foodies”, l’esordio fieristico di “Let’s Eat” si è dimostrato di grande efficacia generando numerose occasioni di incontro e approfondimento con interlocutori qualificati ed interessati. Degustazioni, distribuzione di materiale informativo e la condivisione dei valori dell’idea progettuale e delle caratteristiche dei prodotti della campagna sono solo alcune delle azioni organizzate nella suggestiva cornice parigina per promuovere le eccellenze del vero “European Authentic Taste”.

“I numerosi visitatori francesi hanno apprezzato sia i profumi sia il sapore dei salumi italiani lasciandosi stupire dagli abbinamenti con la frutta, come la Mortadella Bologna IGP con il kiwi la Pancetta Piacentina DOP con la pesca o il Salame Cacciatore DOP con la mela. Tutti accostamenti che hanno esaltato le caratteristiche organolettiche dei singoli alimenti” ha continuato il Direttore dell’istituto.

Ma gli appuntamenti con la Francia non si fermano qui e proseguono dal 23 al 27 settembre con la partecipazione alla SIRHA, la Fiera biennale che raccoglie a Lione tutti i segmenti della ristorazione. “Partecipare a SIRHA costituisce infatti l’occasione ideale per incentivare, in un contesto di ristorazione pan-europeo, l’abbinamento salumi e frutta. A novembre gli appuntamenti in Fiera si sposteranno in Belgio dove “Let’s Eat” presidierà HORECA EXPO per poi fare tappa in Italia, a Bologna, dove dal 19 al 20 gennaio 2022 si svolgerà MARCA” ha concluso Malavasi.

IVSI – ISTITUTO VALORIZZAZIONE SALUMI ITALIANI
Nato nel 1985 in risposta alle crescenti esigenze di informazione da parte dei consumatori e con lo scopo di valorizzare l’immagine dei salumi italiani, nei suoi oltre 30 anni di storia l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani ha realizzato numerosi Programmi e interventi di comunicazione di grande impatto sull’intero comparto della salumeria italiana. Si è trattato di una vera e propria roadmap intrapresa per informare in modo completo, corretto e coinvolgente, gli operatori dell’informazione e mass media, gli opinion leader, la classe medico-scientifica e un sempre crescente pubblico di consumatori, sia italiani che stranieri, sugli aspetti produttivi, economici, nutrizionali e culturali dei salumi.

Nel 2019 l’IVSI ha promosso il “Manifesto IVSI: la carta dei nostri valori” una carta che enuncia 7 principi, valori e caratteristiche che fungono da linea guida per le aziende che decidono di aderirvi e sottoscriverlo. I valori sono: Storia e tradizione, Informazione e cultura, Qualità e sostenibilità, Legame con il territorio, Stile di vita italiano, Gioco di squadra e Orientamento al futuro.

Sul fronte estero sono stati sviluppati Programmi di divulgazione della conoscenza e di promozione dei salumi italiani in Germania, Francia, Svezia, Finlandia, Belgio, Inghilterra, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada, Russia, Hong Kong, Macao, Corea del Sud e Giappone.

ASIAC – ASSOCIATION OF IMATHIA’S AGRICULTURAL COOPERATIVES
L’Associazione delle cooperative agricole di Imathia (ASIAC) è la joint venture delle otto maggiori organizzazioni di produttori di frutta, ufficialmente riconosciute dalla Grecia. Il loro obiettivo è quello di unire le forze per valorizzare il proprio potenziale produttivo e adoperarsi per rivolgersi al mercato internazionale. ASIAC e i suoi membri hanno sede nella Prefettura di Imathia, nel nord della Grecia, in una regione con una lunga tradizione nella coltivazione e lavorazione dei frutti.
Gli otto membri dell’Associazione sono AC NAOUSSA, ASEPOP NAOUSSA, COOP MESSI, AC MELIKI, AC AMMOU “NEOS ALIAKMON”, AC EPISKOPI, ASOP EPISKOPI, AC VEROIAS “VENUS GROWERS”.

I principali frutti che producono sono pesche e nettarine, mele, ciliegie e kiwi.
ASIAC è tra i maggiori produttori di frutta in Grecia. Con una vasta tradizione ed esperienza nella coltivazione e lavorazione dei frutti, tutti i soci sono certificati con i più importanti Certificati di Qualità. Fornisce sia direttamente il mercato Internazionale della Frutta Fresca, sia indirettamente il Mercato Internazionale delle Conserve di Frutta e dei Succhi.

Let’s Eat – European Authentic Taste” è il progetto promosso da IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca, con l’obiettivo di migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agroalimentari dell’Unione Europea e aumentarne la competitività e il consumo, mediante la promozione dei prodotti testimonial della campagna, all’interno dei Paesi target scelti: Italia, Francia e Belgio.

News

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione

L’evento è tornato al Ristorante Cracco di Milano per celebrare la stampa italiana ed estera. Nella 16° edizione è stato assegnato a dieci giornalisti, 9 italiani e 1 francese

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione
News

Le uova con una sorpresa...diversa

Proponiamo una ricetta di uova…con sorpresa, ma in un modo particolare: avete mai sentito parlare delle uova scozzesi?

Le uova con una sorpresa...diversa
News

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene ...

Nel 2022 la produzione è cresciuta dell’1,3% e le vendite +2,5%. In crescita anche l’affettato con +9,2%. Export in aumento nell’area UE e successo straordinario in UK (+21,9%) che recupera pienamente il calo delle vendite del 2021

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene l’export in UK, Spagna e Brasile
News

A San Valentino il Consorzio propone un cuore o...

In occasione di San Valentino, una ricetta originale per la persona amata, a cui dire quanto le si vuole bene, con gusto. L’idea del consorzio che tutela la regina rosa

A San Valentino il Consorzio propone un cuore originale con la Mortadella Bologna IGP
News

Insalata russa: rivisitare un piatto classico

L’insalata russa, se ben eseguita, con attenzione e buoni ingredienti è un piatto squisito, che si può preparare con poco di anticipo e permette molte variazioni: mai provato col prosciutto cotto?

Insalata russa: rivisitare un piatto classico
News

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracc...

Salumi e Frutta sono stati i protagonisti della partecipazione a Identità Golose 2023 grazie al progetto europeo “Let’s EAT – European Authentic Taste”

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracconto
News

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagon...

3 giorni di degustazioni, per coinvolgere operatori, ristoratori ed enotecari, passando per proprietari di delicatessen e gourmand. Continua il tour italiano delle due eccellenze di Parma

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagonisti a Wine&Siena '23
News

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfi...

A Milano dal 28 al 30 gennaio, nello spazio Let’s Eat le degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto dimostreranno il contrario

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfida lanciata agli chef a Identità Golose

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.