SalumiAmo Magazine

Webinar: “Sostenibilità e reporting aziendale”

17 novembre 2021: ore 14.30-16.00

Il nuovo capitolo del percorso verso una sempre maggiore sostenibilità del settore carni e salumi intrapreso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani si apre con l’evento digitale intitolato

SOSTENIBILITÀ E REPORTING AZIENDALE: L’IMPATTO DELLA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULLA GESTIONE D’IMPRESA

un incontro che presenterà il nuovo programma di formazione IVSI rivolto alle aziende del settore. Al centro dell’evento digitale ci saranno le implicazioni della nuova Direttiva Europea CSRD per la gestione d’impresa, affrontate anche grazie alla presenza di esperti in materia, e l’annuncio del nuovo programma di formazione IVSI. La promozione della sostenibilità nel settore di IVSI prosegue così con una nuova tappa il 17 novembre 2021, dalle ore 14.30, quando avrà luogo il digital workshop gratuito che ancora una volta porterà gli operatori del settore a confrontarsi con le sfide del fare impresa, anche e soprattutto dal punto di vista normativo.

La Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD richiederà alle imprese europee di divulgare una serie di informazioni su rischi e impatti relativi ai temi di sostenibilità delle proprie attività aziendali. L’obiettivo principale della proposta di Direttiva è incrementare la quantità, la qualità e la comparabilità delle informazioni di sostenibilità che vengono divulgate dalle imprese e che possono essere utilizzate dagli investitori per integrare le strategie d’investimento e soddisfare gli obblighi di informativa verso la clientela.

La nuova Direttiva inciderà in modo significativo sulla finanza sostenibile, dal momento che la carenza di dati su fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) è uno dei temi che compromettono di più la capacità degli investitori di essere efficaci e trasparenti nell’integrazione della sostenibilità nelle proprie scelte d’investimento.
La Direttiva sarà adottata a partire dal 2023, quindi le imprese saranno tenute a divulgare le informazioni di sostenibilità a partire da gennaio del 2024, sui dati relativi al 2023. Le PMI, invece, potranno iniziare a rendicontare tre anni più tardi.

Obiettivi

L’evento digitale – che IVSI realizza in collaborazione con la Fondazione OIBR e con ASSICA – nasce proprio con l’intento di fornire alle aziende del settore una esaustiva panoramica sulla più recente Direttiva europea in materia di bilancio integrato e sarà propedeutico al corso promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e incentrato sul medesimo tema.

Questi i principali focus trattati durante il corso che IVSI realizzerà a partire da gennaio 2022 e rivolto alle aziende del settore:

  • sostenibilità aziendale e SDGs
  • impatto sui finanziamenti d’impresa
  • capitale intangibile
  • strumenti di rappresentazione e misura della sostenibilità
  • nuovi approcci culturali e strategici del top management

17 novembre: il programma


Sono aperte le registrazioni al webinar

 

Segreteria organizzativa e info: ivsi@ivsi.it

News

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”

36 operatori della ristorazione hanno partecipato al corso “Aperidop piacentino” organizzato dal Consorzio di tutela Salumi DOP piacentini

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”
News

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatric...

Ricette spesso semplici, con pochi ingredienti, che però hanno bisogno di essere curate nel dettaglio. L’errore è dietro l’angolo e per molti, sarebbe un sacrilegio ‘sbagliarle’

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatriciana
News

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto t...

La bresaola soffre, scende dal terzo al quinto posto tra i salumi preferiti: prezzo diventato troppo alto per le tasche di 1 italiano su 2

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto tra i salumi preferiti
News

Non tutto è quel che sembra

L’ideale per diverse occasioni, anche facile da preparare. Come sempre, basta un po’ di pazienza e tanta voglia di sperimentare. Protagonista la coppa

Non tutto è quel che sembra
News

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera

Parliamo di pasta fresca, di asparagi, barbabietola e ovviamente, del salume protagonista: in questo caso, il salame

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera
News

La torta salata più antica d'Europa

Una ricetta che viene dall’area fra Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo: la torta salata più famosa di Francia, con la pancetta protagonista, ha più di 500 anni ma è ancora un classico intramontabile

La torta salata più antica d'Europa
News

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato...

In occasione della sua conferma, Guido Veroni ha illustrato il piano strategico del prossimo triennio

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato alla presidenza del Consorzio
News

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi ne...

Sarà un viaggio di 5 tappe nelle principali città italiane, con lo chef Daniele Reponi, per raccontare la Mortadella Bologna IGP nelle città più iconiche del Belpaese

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi nel gusto”

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.