L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani ha partecipato al Festival della Scienza di Genova con un nuovo e divertente gioco sui salumi italiani. L’appuntamento era per il 2 novembre, ore 18.00, alle Cisterne di Palazzo Ducale.
Il gioco a quiz prevedeva che ogni concorrente sfidasse gli altri partecipanti, cercando di rispondere in modo corretto al maggior numero di domande proposte sui salumi. Grazie al gioco, sono state scoperte e raccontate così le tecniche di lavorazione, i luoghi d’origine e tante altre curiosità!
Il primo quiz, gustativo, ha fatto emergere la capacità di indovinare un salume dal gusto e dal profumo, ad occhi chiusi (blind tasting). Non sono mancate sorprese anche in questo caso.
Il quiz voleva essere un modo per testare la conoscenza che i consumatori hanno su questi eccellenti prodotti della tradizione gastronomica italiana e magari anche sfatare falsi miti come, per esempio, quelli legati alla nutrizione. Non tutti sanno che, sotto il profilo energetico, un etto di mortadella ha meno calorie di un piatto di pasta e le stesse calorie del formaggio da spalmare. O che la pancetta è tra i salumi che negli ultimi anni hanno diminuito maggiormente la quantità di sale, segnando -47% rispetto a 20 anni fa.
Oppure, che basta una porzione da 50 gr di alcuni salumi, come coppa o speck per citarne due, per raggiungere il 15% del fabbisogno giornaliero di importanti sali minerali come potassio e fosforo.
Tutto questo e molto di più si è stato oggetto dei quiz, che ha aiutato i partecipanti a saperne di più.
Dopo il gioco il consueto aperitivo SalumiAmo®, con l’assaggio di diverse tipologie di salumi, tra cui il prosciutto crudo, il prosciutto cotto, la pancetta e il salame.
Vai al sito del Festival della Scienza
Vai alla photogallery dell’evento sulla fanpage Facebook SalumiAmo
SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.