SalumiAmo Magazine

Si è conclusa ieri a Modena la finale del concorso promosso dal Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena. Massimo Bottura insieme alla Giuria, composta da esperti tra cui Tommaso Rotella – Assessore alle Attività Economiche, Promozione della Città, Servizi Demografici, Statistica – del Comune di Modena e Paolo Ferrari – Presidente del Consorzio ha decretato i vincitori: al primo posto l’IPSSAR BUSCEMI di San Benedetto del Tronto con la “mela rozza dei sibillini con Cotechino Modena IGP in porchetta e anice verde di Castignano; al secondo l’IPSART G.De Carolis di Spoleto con “Cotechino Modena IGP ai sapori della Valnerina”; al terzo invece la Scuola alberghiera Seramazzoni di Modena, con la ricetta “Cheesecake allo Zampone Modena IGP con composta di cipolla rossa e Cotechino Modena”. Una menzione speciale alla Scuola Luigi Einaudi di Canosa di Puglia, con lo “Zamburger”.

Lo chef Massimo Bottura, con il suo sous chef Davide Di Fabio, ha assaggiato tutte le dieci ricette finaliste e non ha avuto dubbi sulla ricetta vincitrice che lo ha colpito sin da subito. “Vince un piatto straordinario contenuto in una forma meravigliosa: una mela. Basta questa mela a raccontare tutto il territorio. La presenza dei germogli delle lenticchie di Castelluccio poi ha colpito il cuore. Quei germogli rappresentano la speranza di rinascita di un territorio colpito gravemente dal terremoto”.

Arianna Olivieri e Leonardo Piunti, i ragazzi vincitori dell’IPSSAR BUSCEMI di San Benedetto del Tronto seguiti dalla Professoressa Tiziana Ficcadenti, sono rimasti molto sorpresi dalla vittoria e molto emozionati. “La nostra ricetta è stata pensata con tutti prodotti delle zone terremotate, dalla mela rozza dei monti sibillini all’anice verde di Castignano fino alle lenticchie di Castelluccio. Quando abbiamo creato la ricetta era primavera, prima del terremoto. Ora per esempio delle lenticchie abbiamo potuto rappresentare solo il germoglio perché Castelluccio è distrutta. Che il nostro primo posto sia per queste zone un messaggio positivo di speranza”.

Le Scuole che hanno partecipato alla terza edizione del Concorso si sono cimentate in una sfida davvero originale: creare ricette a base di Zampone Modena IGP e Cotechino Modena IGP ispirate alle quattro stagioni. Ricette con prodotti stagionali per un ritorno alla tradizione e ai costumi di una volta, di quando in tavola si portavano solo piatti di stagione e si rispettavano i cicli naturali con i suoi frutti e le sue condizioni climatiche.

Ecco l’elenco delle 10 Scuole finaliste che si sono disputate ieri il podio:

– Scuola Ipseoa Vincenzo Gioberti Roma, Crostatina di Cotechino Modena IGP e polline;
– IPSSART Spoleto, Cotechino Modena IGP ai sapori della Valnerina;
– Istituto Alberghiero F. Martini Montecatini Terme, Gnudi di Cotechino Modena IGP su crema di fagioli di Sorana e radicchio rosso;
– Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore ‘‘Luigi Einaudi’’ Canosa Di Puglia  Zamburger;
– Ipseoa Caterina De Medici, Desenzano del Garda, Cotechino Modena IGP nel Bosco;
– Istituto Alberghiero G.Magnaghi, Salsomaggiore Terme, Panettone con Zampone Modena IGP candito e salsa di lenticchie;
– Ial Em Romagna – Serramazzoni, Modena, Cheesecake allo Zampone Modena IGP con composta di cipolla rossa e Cotechino;
– Istituto Spallanzani, Castelfranco Emilia, Cotechino Modena IGP Trinacrio;
– IPSSAR F.Buscemi S. Benedetto del Tronto, mela rozza dei Sibiliini con Cotechino Modena IGP in porchetta e anice verde di Castignano;
– Istituto De Cecco-Pescara, Cotechino Modena IGP dell’Adriatico.

Tutte le info su: www.modenaigp.it

News

Salame Cacciatore Italiano primi 6 mesi 2025: ...

Bene anche l’export per il salame DOP più amato, che nel periodo gennaio-maggio 2025 registra un incremento del 24%

Salame Cacciatore Italiano primi 6 mesi 2025:  decolla l’affettato
News

I Salumi Piacentini DOP protagonisti al Craft G...

Evento nell’evento l’AperiDOP Piacentino, l’aperitivo creativo a base salumi piacentini e spirits, a cura del Mastro dello street Food Daniele Reponi

I Salumi Piacentini DOP protagonisti al Craft Gin Summer Fest
News

Summer Fancy Food: la Finocchiona IGP incanta N...

Grande successo la partecipazione oltreoceano del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP al Summer Fancy Food Show di New York

Summer Fancy Food: la Finocchiona IGP incanta New York
News

Salame Piemonte IGP 2024 positivo per produzion...

Si è chiuso col segno positivo il 2024 per il Consorzio del Salame Piemonte che ha visto un incremento della produzione del 6%

Salame Piemonte IGP 2024 positivo per produzione ed export
News

AperiDOP Piacentino preparato dal famoso Chef D...

Il prossimo 25 giugno 2025 alle ore 17.30 presso la sala panoramica del GRANDE ALBERGO ROMA di Piacenza

AperiDOP Piacentino preparato dal famoso Chef Daniele Persegani
News

ISIT si rinnova: nasce Salumitalia - Consorzi I...

Nuovo nome e nuovo logo per un’identità ancora più forte con il payoff: “Tutela, Tradizione e Territorio”, le tre T dell’eccellenza italiana

ISIT si rinnova: nasce Salumitalia - Consorzi Indicazione Geografica
News

“Il piccolo salumante”: a Recco la giornata con...

L’iniziativa dei salumi DOP piacentini sull’importanza di trasferire alle nuove generazioni le informazioni riguardanti i prodotti tutelati

“Il piccolo salumante”: a Recco la giornata conclusiva
News

Consorzio Cacciatore Italiano sempre più social

8 creator, 2 format, 1 solo obiettivo: far conoscere al consumatore le caratteristiche distintive del Salame Cacciatore con le ricette creative dei social foodies

Consorzio Cacciatore Italiano sempre più social

Video

<
<
>
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
>

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.