SalumiAmo Magazine

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari

16 novembre 2023 – Nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition.


“L’agricoltura sostenibile implica la ricerca di un delicato equilibrio tra il soddisfacimento dei bisogni odierni e la conservazione del nostro pianeta per il futuro. Innovazione e nuove tecnologie sono leve efficaci per individuare nuove soluzioni, lavorando insieme al di là di confini e divisioni tra settori”. Con queste parole l’Ambasciatrice Mariangela Zappia ha introdotto il workshop, evidenziando anche il ruolo positivo che possono ricoprire i consumatori scegliendo regimi alimentari come la dieta mediterranea, “espressione di una cultura nutrizionale basata sull’educazione piuttosto che sulla proibizione”. L’Ambasciatrice ha inoltre valorizzato la candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

Sulla stessa linea l’intervento di Ugo Della Marta, Direttore Generale della Direzione per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) del Ministero della Salute. Nel richiamare la strategia “Farm to fork” della Commissione UE, mirata ad accrescere la sostenibilità del sistema alimentare europeo, il DG Della Marta ha evidenziato come il ruolo delle istituzioni consista nell’incoraggiare la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, assicurando il massimo sostegno a sistemi alimentari improntati allo sviluppo sostenibile.

L’evento, con un focus sui comparti di olio d’oliva e carne suina, ha permesso la condivisione di esperienze e lo scambio di prospettive tra produttori italiani e statunitensi, con l’obiettivo comune di limitare l’impatto dei processi produttivi sull’ambiente e innalzare, al contempo, gli standard qualitativi del prodotto finale. ASSICA e l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) hanno colto l’occasione per presentare il settore dei salumi e della carne suina in Italia e il ruolo che queste produzioni hanno nell’economia del comparto agroalimentare del nostro Paese, valorizzando il lavoro svolto dalle due organizzazioni in termini di scambio di buone pratiche di sostenibilità e di stimolo alle aziende ad adottare modelli di business virtuosi.

Soddisfazione espressa anche da parte di ASSICA e di IVSI, che hanno preso parte al seminario. “Per noi è stato un vero onore presentare qui a Washington il nostro programma sostenibilità. Una pubblicazione che raccoglie gli impegni di ASSICA e IVSI per migliorare il profilo di sostenibilità del settore salumi e le best practice delle aziende in ambito non solo ambientale ma anche economico e sociale.” ha affermato Monica Malavasi, direttore di IVSI.


“È stata un’ottima occasione per presentare ciò che caratterizza i nostri prodotti, al di là degli aspetti qualitativi e di gusto che ne hanno decretato l’apprezzamento negli USA. Siamo consapevoli che il consumatore moderno ha bisogno di conoscere la storia e i valori che stanno dietro alle nostre eccellenze”– ha concluso il Direttore di ASSICA, Davide Calderone.

Tra i relatori che hanno preso parte ai panel: Joseph R. Profaci, direttore del North American Olive Oil Association (NAOOA); Monica Malavasi, direttore dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani; Davide Calderone, direttore dell’ASSICA; Thomas Titus del National Pork Producer Council; Marco Petrini, presidente di Monini North America; Lucy Calautti, presidente dell’American Italian Food Coalition.

News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.