SalumiAmo Magazine

Premio Reporter del Gusto: 15ma edizione

24 marzo 2022 – Si è svolta martedì 22 marzo, presso il Ristorante Cracco a Milano, la cerimonia di premiazione della quindicesima edizione di Reporter del Gusto, il premio giornalistico ideato e promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) che rientra nel progetto “Let’s Eat – European Authentic Taste”.  L’incontro è stato condotto da Francesca Romana Barberini, conduttrice e autrice di programmi enogastronomici, foodwriter e consulente in comunicazione.

Il premio quest’anno è stato assegnato a otto giornalisti della stampa italiana e due della stampa estera, rispettivamente di Francia e Belgio, che hanno raccontato e divulgato, attraverso il loro lavoro, il patrimonio della salumeria italiana e il ruolo che questa riveste all’interno del panorama internazionale.

reporter gusto 2022

Ecco i nomi dei Reporter del Gusto 2022 della stampa italiana: Davide Banfo (La Repubblica); Ugo Barbara (AGI- Agenzia Giornalistica Italia); Micaela Cappellini (Il Sole 24 Ore); Nicola Calathopoulos (Mediaset); Anna Maria Cremonini (Rai Tre); Gemma Gaetani (La Verità); Valentina Tafuri (Largo Consumo); Joe Violanti (Rai Radio Live).

Per la stampa estera: Thomas Dechamps  (RTBF – Radio-télévision belge de la Communauté française) e Carole Gayet (www.francepizza.fr).

Il Premio che ormai ha raggiunto la quindicesima edizione non ha fatto altro che prolungare nel tempo quella che è stata l’intenzione iniziale: premiare i giornalisti che hanno raccontato in modo corretto e costruttivo i nostri prodotti, aiutandoci a promuoverne l’immagine e la cultura nel migliore dei modi” ha dichiarato Francesco Pizzagalli, Presidente IVSI. “In questa edizione premiamo anche i giornalisti che nell’ambito del progetto ‘Let’s Eat – European Authentic Taste hanno parlato dei salumi italiani in Francia e in Belgio. Siamo rimasti molto colpiti dall’interesse dimostrato verso i nostri prodotti e ci auguriamo che anche nelle prossime due annualità del progetto questo interesse si consolidi ancora di più”.

Per quanto riguarda la stampa italiana è un segnale importante, che oltre alla qualità, tradizione e tipicità, venga rilevato anche l’impegno alla sostenibilità del settore in cui il nostro Istituto è in prima linea. Dopo la creazione del Manifesto IVSI, la carta dei nostri valori, nel 2019, abbiamo intrapreso un percorso per aiutare le nostre aziende ad essere sempre più sostenibili attraverso programmi mirati” ha concluso il Presidente.

premio reporter

Lo chef stellato Carlo Cracco, uno dei quattro Ambassador del programma Let’s EAT, ha interpretato i salumi con l’estro che lo contraddistingue. Nel menu – studiato ad hoc per IVSI – si sono degustati piatti dove la creatività dello chef si è sposata con la qualità e il gusto dei salumi, come il Bombolone al cavolo nero e pancetta con crema al caffè e cerfoglio, l’Uovo soffice, crema di piselli, asparagi verdi e Prosciutto di San Daniele DOP e la Coda di rospo bardata alla pancetta con crema di carote e broccolo fiolar. Ricette che celebrano la cucina italiana, la sua fantasia e la grande creatività, fino a diventare delle vere e proprie opere d’arte!

Motivazioni dei Premi

SEZIONE CARTA STAMPATA

Repubblica.it – Davide Banfo
Per la rubrica ‘Italia un Paese al lavoro’: “Pizzagalli, l’impresa sostenibile è un’impresa responsabile”
2 febbraio 2021

Su Repubblica.it, nella rubrica curata dal giornalista Davide Banfo, è stata pubblicata una lunga ed interessante video intervista a Francesco Pizzagalli, Presidente di IVSI.
Banfo, attraverso domande mirate e puntuali, consente a Pizzagalli di raccontare il percorso intrapreso dall’Istituto, già tre anni fa, con il Manifesto IVSI, fino ad arrivare a oggi, con l’organizzazione di un percorso formativo per le aziende per supportare l’evoluzione verso una maggiore sostenibilità nel settore, tematica chiave per il comparto agroalimentare italiano ed europeo.

AGI – Ugo Barbara
“Dallo speck alla finocchiona. Gli italiani e i salumi una storia d’amore”
8 dicembre 2021

Partendo dal libro di Giuseppe Pulina, Carnipedìa, Ugo Barbara ripercorre la penisola italiana attraverso i salumi del territorio. Partendo da nord-ovest, in Val D’Aosta, troviamo il Lard D’Arnad e via via, proseguendo questo viaggio tra le regioni italiane incontriamo i grandi classici della salumeria come la Bresaola della Valtellina e lo Speck dell’Alto Adige. E così, da nord a sud, scopriamo che ogni regione ha dei salumi tipici che la contraddistinguono. Se parliamo di Finocchiona, ad esempio, pensiamo alla affascinante Toscana e la salsiccia invece ci ricorda la bella Sardegna. Evocazioni che rendono ancora più gustoso il consumo di questi prodotti del made in Italy.

Il Sole 24 ore – Micaela Cappellini
“Assica: sbloccare l’export di carne italiana in Cina”
28 aprile 2021

Il mercato cinese rappresenta la grande chimera della nostra industria, ma per quanto riguarda i salumi italiani, ancora non sviluppato. Micaela Cappellini, indaga su questo tema, sentendo la voce dell’Associazione, che denuncia una situazione di stallo da parte delle autorità cinesi, le Istituzioni, nella persona di Filippo Gallinella e anche le confederazioni agricole. Tutti uniti nel chiedere uno sblocco dell’export della carne suina in Cina.

La Verità – Gemma Gaetani
“Cotechino e Zampone i ‘gemelli diversi’ “
5 luglio 2021

Un articolo molto interessante quello di Gemma Gaetani sui due prodotti più consumati durante le feste di Natale, zampone e cotechino. Nel leggerlo scopriremo che ‘l’abito non fa il monaco’, ovvero che la differenza tra zampone e cotechino non è nel contenuto – che è identico – ma nel contenitore; che sono salumi tutelati dall’Indicazione Geografica Protetta e che in cucina ci possono riservare tante sorprese, come l’alternativa alla carbonara romana, il cotechino al posto del guanciale. Provare per credere!

Largo Consumo – Valentina Tafuri
“Una filiera attenta ai temi etici”
1° agosto 2021

Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale sono al centro di un nuovo modello strategico di sviluppo anche per il settore della salumeria. Valentina Tafuri, intervista il presidente di IVSI, Francesco Pizzagalli che spiega come l’Istituto si sia fatto promotore negli ultimi anni di un percorso che aiuti le aziende nel capire come pensare a nuovi modelli di ‘essere impresa’. La sostenibilità, infatti, ha a che fare con la governance, con l’ambiente, con il credito, con l’attenzione al sociale. Un percorso iniziato già da qualche anno e che sta sempre più aumentando la consapevolezza delle aziende.

SEZIONE RADIO – TV

Nicola Calathopoulos – Testata News Mediaset
Il Premio va alla testata NewsMediaset, diretta da Andrea Pucci, nella persona del Vicedirettore Nicola Calathopoulos. NewsMediaset fornisce servizi giornalistici e inchieste alle altre testate giornalistiche del gruppo Mediaset. Attraverso il puntuale lavoro di ricerca e di approfondimento giornalistico, NewsMediaset è una bussola che guida lo spettatore nel mondo della attualità in modo onesto e senza pregiudizi, contribuendo in questo modo a contrastare le fake news, tanto diffuse anche nel settore agroalimentare.

Anna Maria Cremonini – Rai 3 – TG3 Officina Italia
“La salumeria italiana”
13 novembre 2021

La conduttrice Anna Maria Cremonini ha dedicato un’intera puntata di TRG Officina Italia ai salumi. In studio Davide Calderone, Direttore di ASSICA, che descrive il settore da diversi punti di vista, dall’export all’etichettatura, dal benessere animale alla tracciabilità fino ai consumi.
Tanti i servizi andati in onda dove si sono approfonditi storia e tradizione, percorrendo l’Italia da Nord a Sud, dalla Mortadella Bologna IGP, alla Cinta Senese DOP, dal Salame Cacciatore DOP alla ‘Nduja con anche un approfondimento sui salumi certificati Halal.

Joe Violanti – Rai Radio Live – Paese Mio
“Savignano sul Panaro e Prosciutto di Modena”
11 ottobre 2021

“Paese Mio”, è un programma che va in onda su Rai RadioLive (la web radio della Rai), va alla scoperta di borghi e delle eccellenze più nascoste in tutta Italia. Nella puntata dedicata a Savignano sul Panaro, Joe Violanti ha intervistato Giorgia Vitali, Presidente del Consorzio Prosciutto di Modena, che ha spiegato le caratteristiche di questo salume, strettamente legato al territorio nel quale viene prodotto. Le sue qualità e caratteristiche, infatti, sono da ricondursi esclusivamente all’ambiente geografico della zona di produzione, quella sviluppata attorno al bacino del fiume Panaro e delle valli confluenti.
Un legame unico e inimitabile quindi che rende questo prosciutto DOP una vera eccellenza italiana.

SEZIONE INTERNAZIONALE

Carole Gayet  – www.francepizza.fr
“Monica Malavasi, ambassadrice de la chacuterie italienne” (Monica Malavasi, Ambasciatrice della Salumeria italiana)
6 ottobre 2021

Carole Gayet intervista Monica Malavasi, Direttore dell’Istituto Valorizzazione salumi italiani, sul progetto Let’s Eat – European Authentic Taste promosso da IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca.  Il progetto – racconta Malavasi – nasce con l’obiettivo di migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agroalimentari dell’Unione Europea e aumentarne la competitività e il consumo, all’interno dei Paesi target scelti, Italia, Francia e Belgio. Entra poi nel dettaglio delle azioni, dalla presenza alle fiere internazionali agli Ambassador del progetto, tra cui Carlo Cracco.

Thomas Dechamps – RTBF – Radio-télévision belge de la Communauté française
“Les charcuterie italiennes ont la cote” (il successo della salumeria italiana)
26 gennaio 2022

Sul canale principale della rete televisiva pubblica belga, Radio-Télévision Belge de la Communauté Française (RTBF) è andato in onda il 26 gennaio scorso un servizio molto approfondito sui salumi italiani. Il giornalista Thomas Dechamps si è recato presso le salumerie che rivendono salumi italiani, intervistando i clienti che li acquistavano, i quali riconoscevano un primato in termini di qualità e gusto ai nostri prodotti, rispetto ad altri di provenienza europea.
In più Dechamps ha evidenziato anche che per l’Italia, Il Belgio è il terzo mercato, dopo Germania e Francia, ed è sicuramente uno dei paesi partner con i tassi di crescita più interessanti.

News

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”

36 operatori della ristorazione hanno partecipato al corso “Aperidop piacentino” organizzato dal Consorzio di tutela Salumi DOP piacentini

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”
News

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatric...

Ricette spesso semplici, con pochi ingredienti, che però hanno bisogno di essere curate nel dettaglio. L’errore è dietro l’angolo e per molti, sarebbe un sacrilegio ‘sbagliarle’

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatriciana
News

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto t...

La bresaola soffre, scende dal terzo al quinto posto tra i salumi preferiti: prezzo diventato troppo alto per le tasche di 1 italiano su 2

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto tra i salumi preferiti
News

Non tutto è quel che sembra

L’ideale per diverse occasioni, anche facile da preparare. Come sempre, basta un po’ di pazienza e tanta voglia di sperimentare. Protagonista la coppa

Non tutto è quel che sembra
News

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera

Parliamo di pasta fresca, di asparagi, barbabietola e ovviamente, del salume protagonista: in questo caso, il salame

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera
News

La torta salata più antica d'Europa

Una ricetta che viene dall’area fra Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo: la torta salata più famosa di Francia, con la pancetta protagonista, ha più di 500 anni ma è ancora un classico intramontabile

La torta salata più antica d'Europa
News

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato...

In occasione della sua conferma, Guido Veroni ha illustrato il piano strategico del prossimo triennio

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato alla presidenza del Consorzio
News

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi ne...

Sarà un viaggio di 5 tappe nelle principali città italiane, con lo chef Daniele Reponi, per raccontare la Mortadella Bologna IGP nelle città più iconiche del Belpaese

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi nel gusto”

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.