21 dicembre 2022 – “Anche l’occhio vuole la sua parte”, si dice spesso. Ed ecco un perfetto esempio di come si sazia, oltre al palato, anche la vista. Questo scrigno dorato è il progetto giusto per fare bella figura, strappare qualche commento ammirato e la promessa di replicare al più presto. Una ricetta difficile solo in apparenza: bisogna armarsi di un poco di pazienza, giocare d’anticipo e divertirsi nella decorazione.
Per farci guidare nella ricetta che non deve mancare sulle tavole delle feste, ci siamo affidati a Maria Teresa Di Marco di La Cucina di Calycanthus, che ci ha rivelato: “la cucina delle feste merita qualche attenzione speciale, le dedichiamo più tempo e più cura e soprattutto ci concediamo il lusso di indugiare anche sull’effetto scenografico: vogliamo portare in tavola qualcosa di bello che lasci stupiti e si faccia ricordare.
Non lasciatevi spaventare dalle apparenze, qui non c’è nulla di veramente difficile, bisogna solo armarsi di un poco di pazienza, giocare d’anticipo e divertirsi nella decorazione.” La manualità è importante, in questo caso, quasi fondamentale. Ma nessuna ricetta è di per sé complicata, se affrontata con il giusto piglio. L’importante è metterci amore e un pizzico di creatività.
“Il resto lo faranno gli ingredienti che puntano sulla tradizione, ma con qualche tocco estroso: prosciutto crudo, coppa e salsiccia si sposano con le patate dolci a polpa arancione che sono di buon augurio, assieme a castagne e frutta secca, se vi piace potete aggiungere uvetta o funghi secchi rinvenuti in acqua. Ricordate che è meglio preparare il pasticcio con un giorno di anticipo semplificando di molto la realizzazione del menù finale, il giorno x dovrete solo metterlo in forno e sorvegliare la cottura.“
Per replicarlo a casa, armatevi di tempo e pazienza e seguite passo per passo i dettagliati consigli che trovate nel nostro archivio. Buon divertimento e buon appetito!
SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.