SalumiAmo Magazine

Oriente e Occidente si incontrano …a tavola

10 novembre 2022 – Le ricette che solitamente proponiamo su questo sito affondano le radici nella nostra tradizione culinaria o reinventano piatti del passato, in chiave innovativa. Raramente abbiamo però proposto una commistione di culture così diverse. Eppure, le occasioni per unire la filosofia e la tecnica gastronomica occidentale, europea ed italiana, a quelle asiatiche, non mancano. Alcune rivisitazioni sono state presentate con successo, basti pensare al sushi all’italiana (con carne e salumi) o ai ramen con ingredienti della nostra tradizione.
Oggi proviamo a proporre una vera chicca: i gyoza con coppa e salsiccia. Per farlo, ci siamo affidati a Maria Teresa Di Marco, de La Cucina di Calycanthus, che ci ha mostrato come prepararli.

I gyoza sono ravioli tipici della cucina giapponese, realizzati a partire da uno strato di pasta molto sottile (a volte quasi trasparente) ripiena solitamente di carne e verdura, che poi vengono cotti al vapore o alla piastra. Tipicamente a forma di mezza luna, hanno la classica forma ad ondine dei bordi caratterizzata dal lavoro fatto a mano nelle operazioni di chiusura del raviolo.

“I gyoza, come tutti gli involtini asiatici, sono festosi e divertenti. Sarà il fatto di mangiarli con le bacchette, o semplicemente la forma panciuta ed arcuata ma è praticamente impossibile trovare qualcuno che sappia resistere al loro fascino. C’è poi da dire che come ogni involtino, panzerotto o raviolo i gyoza si prestano a farciture infinite, assecondando i desideri e i gusti ma anche quello che langue in frigorifero e si merita una nuova possibilità” – spiega Maria Teresa Di Marco.

“In questo caso non ci siamo mossi molto dalla farcitura originaria che solitamente prevede carne di maiale e verza; noi abbiamo semplicemente “intensificato” il sapore usando la salsiccia e la coppa e accostando il kale, ma andrà benissimo anche la verza o qualunque cavolo fogliato.
Le accortezze poi sono poche, anche se importanti: abbiate cura di tritare e amalgamare bene gli ingredienti del ripieno perché viene inserito a crudo e cuocerà poi direttamente in padella. Mentre per quanto riguarda la chiusura degli involtini basta non spaventarsi! Inumidite i bordi del disco per sigillarlo meglio, piegate al centro e poi tre pizzichi per ogni lato, il gioco è fatto! Se poi volete proprio stare al sicuro procuratevi uno di quegli stampi per ravioli asiatici che si piegano a mezzaluna e vedrete che farete gyoza tutti i giorni.”

A questo punto, dovete solo recuperare tutti gli ingredienti necessari e mettervi alla prova. Non sarà un’operazione semplice, ma con un po’ di pratica, siamo certi che potrete vantare nel vostro ricettario personale un piatto davvero unico, che unisce Oriente e Occidente.

 

I passaggi sono elencati nel nostro archivio delle ricette d’autore.

News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.