SalumiAmo Magazine

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi nel gusto”

5 aprile 2023 – Dopo il successo della prima edizione torna “I Viaggi nel Gusto” il tour gastronomico ideato dal Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna per raccontare la Mortadella Bologna IGP in un viaggio esclusivo attraverso alcune delle più iconiche città del Belpaese alla ricerca di gusti, sapori ed eccellenze autentiche per creare abbinamenti originali.

A condurre gli incontri il Maestro dei panini Daniele Reponi che, nel corso delle puntate, ospiterà amici, colleghi e talent del Food che lo accompagneranno in un percorso tra i segreti della cucina italiana. Cinque tappe e cinque ospiti, per creare altrettanti panini originali e sorprendenti, in cui i gusti tipici dell’Italia incontreranno la delicatezza senza confini della Mortadella Bologna.

Un tour reso possibile dalla collaborazione con il “Mercato Centrale” un luogo in cui il cibo viene vissuto, raccontato e preparato da artigiani del gusto, un punto di riferimento per chi ama, vive e sceglie il buon cibo. La prima tappa de “I Viaggi nel Gusto” sarà Bologna casa della Regina Rosa e sede della sua Fabbrica trasparente. A seguire Firenze, Torino, Milano e Roma ovvero le quattro città sedi del Mercato Centrale che rappresentano anche i capoluoghi di altrettanti Regioni nelle quali, secondo il Disciplinare di produzione, è possibile produrre la Mortadella Bologna IGP.

A Bologna Daniele incontrerà l’amico di mille avventure, Franz Campi, uno dei volti più conosciuti della città felsinea, attore e musicista, voce e conduttore di moltissimi eventi culinari che lo accompagnerà dapprima nelle strade del centro cittadino e poi lo sottoporrà ad una sfida culinaria per testare il suo livello di conoscenza della Mortadella Bologna IGP. La seconda tappa è Milano dove ad accogliere Daniele ci sarà Sonia Peronaci, un’icona della cucina nazionale e meneghina, volto televisivo noto al grande pubblico ma soprattutto amante indiscussa della Mortadella Bologna che sfiderà Daniele nell’utilizzare uno dei simboli della città, lo zafferano.

A seguire Torino, con la giovane influencer Dalia Rivolta, rivelazione di MasterChef 11 ed estimatrice della cucina tipica piemontese. Con lei Daniele si dedicherà a sperimentazioni inedite, dando vita ad abbinamenti inusuali ma dal forte impatto estetico. Nella quarta tappa, a Firenze, Daniele incontrerà un amico, un’icona della toscanità, volto televisivo con il quale ha condiviso diversi programmi di successo, Nicola “Tinto” Prudente. Il Risultato? Un mix fra “Non ci resta che piangere” e “Hazzard”. Ultima tappa sarà Roma dove lo accoglierà – con un bel mazzo di carciofi in mano – uno dei personaggi più amati, seguiti e richiesti nei social, Max Mariola, chef, consulente e showman. Chi è curioso di scoprire le ricette, a partire dal 5 aprile, ogni mercoledì, le troverà online, fruibili in streaming sul sito web del Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna come pure sui propri social media Instagram e Facebook oltre a quelli del Mercato Centrale e dei talent coinvolti.

Ecco un’anteprima di “Viaggi nel Gusto”

Il Consorzio italiano tutela Mortadella Bologna ringrazia gli artigiani del gusto:

  • Il Pane e i Dolci di Davide Longoni e il Caseificio e il Mercatino Biologico di Tommaso Carioni, per il Mercato Centrale Milano
  • Il Pane di Raffaele D’Errico e Cantine Social Enoteca, per il Mercato Centrale Torino
  • I Formaggi e i taglieri di Silvia del Priore e il Vegetariano e vegano di Marcella Bianchi, per il Mercato Centrale Firenze
  • La mozzarella e i formaggi di Daniele Meini e il Pane di Raffaele D’Errico, per il Mercato Centrale Roma.
News

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”

36 operatori della ristorazione hanno partecipato al corso “Aperidop piacentino” organizzato dal Consorzio di tutela Salumi DOP piacentini

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”
News

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatric...

Ricette spesso semplici, con pochi ingredienti, che però hanno bisogno di essere curate nel dettaglio. L’errore è dietro l’angolo e per molti, sarebbe un sacrilegio ‘sbagliarle’

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatriciana
News

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto t...

La bresaola soffre, scende dal terzo al quinto posto tra i salumi preferiti: prezzo diventato troppo alto per le tasche di 1 italiano su 2

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto tra i salumi preferiti
News

Non tutto è quel che sembra

L’ideale per diverse occasioni, anche facile da preparare. Come sempre, basta un po’ di pazienza e tanta voglia di sperimentare. Protagonista la coppa

Non tutto è quel che sembra
News

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera

Parliamo di pasta fresca, di asparagi, barbabietola e ovviamente, del salume protagonista: in questo caso, il salame

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera
News

La torta salata più antica d'Europa

Una ricetta che viene dall’area fra Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo: la torta salata più famosa di Francia, con la pancetta protagonista, ha più di 500 anni ma è ancora un classico intramontabile

La torta salata più antica d'Europa
News

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato...

In occasione della sua conferma, Guido Veroni ha illustrato il piano strategico del prossimo triennio

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato alla presidenza del Consorzio
News

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi ne...

Sarà un viaggio di 5 tappe nelle principali città italiane, con lo chef Daniele Reponi, per raccontare la Mortadella Bologna IGP nelle città più iconiche del Belpaese

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi nel gusto”

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.