SalumiAmo Magazine

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

13 novembre 2023 Era la fine del 2015 quando il Consiglio Direttivo dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani  iniziò per la prima volta a pensare ad uno strumento per comunicare l’impegno delle aziende di salumeria verso un settore sempre più sostenibile, a testimonianza del proprio contributo nel raggiungimento degli obbiettivi globali fissati per i prossimi anni e in grado di trasmettere i valori che le rendevano uniche, concetti alla base della loro idea di impresa. Una scelta dettata anche dalla necessità di far conoscere l’orgoglio di un gruppo di imprese che ha sempre messo al centro il consumatore, tramandando la propria sapienza produttiva, conservando il legame con la nostra cultura e un rapporto unico con il territorio.

Ci vollero poco più di 2 anni per raccogliere idee e spunti, riflessioni e materiali utili a dare forma ad un documento condiviso, per mettere a punto quella che sarebbe stata la prima pietra miliare del percorso di uno dei comparti più amati del made in Italy, verso un nuovo modello di business, più sostenibile: nacque così nel 2018 il Manifesto IVSI, una carta che raccoglie principi, valori e caratteristiche che rappresentano le linee guida per le aziende che decidono di aderirvi e sottoscriverlo.

Da quando è stato creato ad oggi, le aziende che hanno deciso di sottoscrivere il Manifesto sono salite a 21: infatti, dopo le adesioni volontarie raccolte negli anni scorsi, nel 2023 hanno deciso di sottoscrivere la carta dei valori creata da IVSI anche Felsineo Spa Società Benefit, Parmacotto Spa e Salumificio Mec Palmieri SpA. Prima di loro, avevano già preso questo impegno Cesare Fiorucci Spa, CLAI Soc. Coop. Agricola, F.lli Veroni Fu Angelo Spa, Fontana Ermes Spa, Fumagalli Industria Alimentari Spa, Gualerzi Spa, Levoni Spa, Prosciuttificio San Michele Srl (Terre Ducali), Raspini Spa, Rigamonti Salumificio Spa, Rugger Srl (Lenti), Salumificio Mottolini Srl, Salumificio Pavarotti Srl, Salumificio Pedrazzoli Spa, Salumificio Vitali Spa, San Vincenzo di Fernando Rota Srl, Slega Srl e Vecchio Varzi Srl.

Un impegno ufficiale

La sottoscrizione al Manifesto da parte delle aziende già iscritte all’Istituto è volontaria e autonoma, come detto, ma non priva di meccanismi di controllo. L’adesione avviene infatti a seguito della compilazione di un dettagliato Questionario di valutazione – con una soglia minima d’ingresso, in cui le performance sono misurate in funzione del rispetto dei sette valori IVSI, che compongono la Carta: Storia e tradizione, Informazione e cultura, Qualità e sostenibilità, Legame con il territorio, Stile di vita italiano, Gioco di squadra e Orientamento al futuro. Tocca poi all’Organismo di controllo, esterno al mondo delle aziende, garantire correttezza e veridicità delle informazioni inserite, delle certificazioni e dei documenti prodotti a sostegno delle risposte, oltre alla verifica del raggiungimento del punteggio minimo richiesto per lo status di “aderente”.

Attraverso l’adesione formale e volontaria al Manifesto, un’azienda comunica di voler mettere le esigenze del consumatore al centro, dando estrema importanza alla trasparenza e all’instaurazione di una relazione fiduciaria tra produttori e consumatori, come motore di consolidamento e sviluppo del patrimonio dei salumi italiani, che rappresentano un’eccellenza alimentare a livello mondiale. Un aderente non ottiene vantaggi economici, in quanto l’adesione in sé, che pure richiede un comportamento etico e in linea con le regole basilari della sostenibilità, non può essere comunicata sul prodotto o in contesti commerciali, usandola come una leva di marketing. È un Manuale di Autodisciplina a regolare questi aspetti, per mantenere l’adesione un atto sopra ogni logica di convenienza.

Ad oggi, l’Istituto – che negli anni ha ottenuto sempre più supporto anche da ASSICA – ha realizzato inoltre un vero e proprio percorso formativo, un patrimonio di conoscenze approfondito e centrato sulle esigenze delle imprese italiane del settore, realizzato con docenti autorevoli riconosciuti a livello internazionale, partendo dal Manifesto e arrivando a promuovere la cultura della sostenibilità a 360° gradi. Il cammino verso la sostenibilità del comparto è iniziato da tempo e mostra i suoi primi risultati: l’obiettivo è quello di migliorare sempre, coinvolgendo anche al resto della filiera, perché non ci sono sostenibilità e futuro, senza un impegno condiviso.

Scopri il Manifesto IVSI: la carta dei nostri valori

News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.