SalumiAmo Magazine

L’autunno in tavola: strudel funghi e speck

La stagione delle foglie gialle e rosse, coloratissime ai piedi degli alberi, è ufficialmente iniziata. I primi freddi dopo il caldo estivo fanno desiderare anche a tavola un po’ di cambiamento. Il tepore di alcuni piatti si preferisce alle ricette fresche di agosto e settembre e i prodotti di stagione si fanno largo nelle dispense. Fra questi, in autunno, i funghi non mancano mai.

Tantissime sono le ricette che li vedono protagonisti, di sicuro anche abbinati ai salumi e in particolare allo speck. La ricetta che proponiamo oggi ci prende per mano e ci porta in una cucina di una casetta di montagna, scaldata dal piacevole tepore di un caminetto acceso per l’occasione. Gli ingredienti sul tavolo in legno in bella mostra inebriano i sensi e durante la preparazione di questo strudel salato, il loro profumo riempie l’aria.

La creazione che proponiamo viene anche in questo caso dall’estro culinario di Maria Teresa di Marco, che cura e gestisce La cucina di calycanthus, un diario di cucina di due amiche e di un fotografo, nato nel 2008.

“Sono cresciuta in Trentino e lo strudel è un’abitudine e un desiderio che torna puntuale con l’autunno, appena le temperature ci permettono di accendere il forno. C’è da dire però che lo strudel non esiste solo nella classica versione dolce con le mele, ma è un involucro e un’ottima scusa per farcirlo con ogni cosa, sia in versione dolce che salata” ci ha raccontato.

“In questo caso abbiamo giocato a festeggiare i frutti del bosco, i funghi, esaltati dallo speck, tagliato a listarelle come vuole la tradizione. Provate a metterlo in cantiere usando il trucco dello strofinaccio per riuscire a stendere la pasta matta sottile sottile e ad avvolgerlo senza romperlo. Poi non resterà che tagliarlo a fette e mangiarlo con gli amici, magari in un pic nic d’autunno.”

La ricetta è già nel nostro archivio di Ricette d’Autore, aspetta solo di essere replicata.

News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.