La stagione delle foglie gialle e rosse, coloratissime ai piedi degli alberi, è ufficialmente iniziata. I primi freddi dopo il caldo estivo fanno desiderare anche a tavola un po’ di cambiamento. Il tepore di alcuni piatti si preferisce alle ricette fresche di agosto e settembre e i prodotti di stagione si fanno largo nelle dispense. Fra questi, in autunno, i funghi non mancano mai.
Tantissime sono le ricette che li vedono protagonisti, di sicuro anche abbinati ai salumi e in particolare allo speck. La ricetta che proponiamo oggi ci prende per mano e ci porta in una cucina di una casetta di montagna, scaldata dal piacevole tepore di un caminetto acceso per l’occasione. Gli ingredienti sul tavolo in legno in bella mostra inebriano i sensi e durante la preparazione di questo strudel salato, il loro profumo riempie l’aria.
La creazione che proponiamo viene anche in questo caso dall’estro culinario di Maria Teresa di Marco, che cura e gestisce La cucina di calycanthus, un diario di cucina di due amiche e di un fotografo, nato nel 2008.
“Sono cresciuta in Trentino e lo strudel è un’abitudine e un desiderio che torna puntuale con l’autunno, appena le temperature ci permettono di accendere il forno. C’è da dire però che lo strudel non esiste solo nella classica versione dolce con le mele, ma è un involucro e un’ottima scusa per farcirlo con ogni cosa, sia in versione dolce che salata” ci ha raccontato.
“In questo caso abbiamo giocato a festeggiare i frutti del bosco, i funghi, esaltati dallo speck, tagliato a listarelle come vuole la tradizione. Provate a metterlo in cantiere usando il trucco dello strofinaccio per riuscire a stendere la pasta matta sottile sottile e ad avvolgerlo senza romperlo. Poi non resterà che tagliarlo a fette e mangiarlo con gli amici, magari in un pic nic d’autunno.”
La ricetta è già nel nostro archivio di Ricette d’Autore, aspetta solo di essere replicata.
SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.