SalumiAmo Magazine

L’amore per le ricette semplici, come l’Amatriciana

25 maggio 2023 – Avrete sentito dire che gli italiani amano la buona cucina e forse, più di quello, parlare di cibo. Effettivamente il nostro amore per la tavola, le ricette della tradizione, l’utilizzo di ingredienti corretti e nuovi modi di interpretare sapori e prodotti, è spesso argomento di lunghe chiacchierate fra amici e in famiglia. Si scherza, certo, ma è pur vero che esistono ricette che hanno il potere di farci discutere anche per ore: come va fatto un passaggio, cosa dice la ricetta classica, che tipo di ingredienti usare… per poi mettere tutti d’accordo quando il piatto, arriva in tavola. Sono ricette spesso semplici, con pochi ingredienti, che però hanno bisogno di essere curate nel dettaglio. L’errore è dietro l’angolo e per molti, sarebbe un sacrilegio ‘sbagliarle’.

Una di queste è sicuramente l’Amatriciana, un classico della cucina romana e laziale, che insieme alla Carbonara, alla Cacio&Pepe e ancor di più, alla Gricia, compone il poker di primi piatti romani di pasta fra i più amati della gastronomia italiana.

“La cucina italiana deve la sua gloria e lo spassionato amore di tutto il mondo alla qualità dei suoi prodotti, all’apparente facilità delle sue ricette e naturalmente alla pasta! Versatile, allegra e conviviale come nessun altro cibo sa essere, la pasta ci rende la vita quotidiana più facile e più saporita, lungo il filo di una tradizione ricchissima e delle variazioni potenzialmente infinite”, secondo Maria Teresa Di Marco di La Cucina di Calycanthus, a cui abbiamo chiesto di preparare per noi uno dei piatti più iconici della cucina romana e italiana.

“Viva dunque la pasta e in questo caso l’Amatriciana, una delle grandi ricette del repertorio romano, dove la salsa rossa è arricchita dal guanciale e dal pecorino. Ne metti in bocca una forchettata e ti senti a casa, anche se romano non sei, perché è uno di quei piatti che conforta e stupisce ogni volta. Le cose buone hanno a volte ricette semplicissime, che vanno però seguite con attenzione. Noi ci siamo attenuti alla formula classica concedendoci solo la variante di qualche rametto di timo per una nota più aromatica”.

Come è facile immaginare, la varianti sono ammesse, a patto che non stravolgano la ricetta originale (non è qui che troverete la Carbonara di tonno o l’Amatriciana vegana!): per questo, se anche usaste la pancetta al posto del guanciale, per questa ricetta come per la Carbonara, non succederebbe nulla. Certo, i sapori non sarebbero quelli della ricetta originale, ma come si dice? De gustibus, non disputandum est…

La nostra Amatriciana e i passaggi per prepararla, sono nell’archivio delle nostre ricette d’autore. Che aspettate?

News

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”

36 operatori della ristorazione hanno partecipato al corso “Aperidop piacentino” organizzato dal Consorzio di tutela Salumi DOP piacentini

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”
News

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatric...

Ricette spesso semplici, con pochi ingredienti, che però hanno bisogno di essere curate nel dettaglio. L’errore è dietro l’angolo e per molti, sarebbe un sacrilegio ‘sbagliarle’

L'amore per le ricette semplici, come l'Amatriciana
News

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto t...

La bresaola soffre, scende dal terzo al quinto posto tra i salumi preferiti: prezzo diventato troppo alto per le tasche di 1 italiano su 2

La bresaola soffre, scende dal 3° al 5° posto tra i salumi preferiti
News

Non tutto è quel che sembra

L’ideale per diverse occasioni, anche facile da preparare. Come sempre, basta un po’ di pazienza e tanta voglia di sperimentare. Protagonista la coppa

Non tutto è quel che sembra
News

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera

Parliamo di pasta fresca, di asparagi, barbabietola e ovviamente, del salume protagonista: in questo caso, il salame

Cappellacci colorati ...ed è subito primavera
News

La torta salata più antica d'Europa

Una ricetta che viene dall’area fra Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo: la torta salata più famosa di Francia, con la pancetta protagonista, ha più di 500 anni ma è ancora un classico intramontabile

La torta salata più antica d'Europa
News

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato...

In occasione della sua conferma, Guido Veroni ha illustrato il piano strategico del prossimo triennio

Mortadella Bologna IGP: Guido Veroni confermato alla presidenza del Consorzio
News

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi ne...

Sarà un viaggio di 5 tappe nelle principali città italiane, con lo chef Daniele Reponi, per raccontare la Mortadella Bologna IGP nelle città più iconiche del Belpaese

Mortadella Bologna IGP in tour con “I viaggi nel gusto”

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.