SalumiAmo Magazine

L’amore per le ricette semplici, come l’Amatriciana

25 maggio 2023 – Avrete sentito dire che gli italiani amano la buona cucina e forse, più di quello, parlare di cibo. Effettivamente il nostro amore per la tavola, le ricette della tradizione, l’utilizzo di ingredienti corretti e nuovi modi di interpretare sapori e prodotti, è spesso argomento di lunghe chiacchierate fra amici e in famiglia. Si scherza, certo, ma è pur vero che esistono ricette che hanno il potere di farci discutere anche per ore: come va fatto un passaggio, cosa dice la ricetta classica, che tipo di ingredienti usare… per poi mettere tutti d’accordo quando il piatto, arriva in tavola. Sono ricette spesso semplici, con pochi ingredienti, che però hanno bisogno di essere curate nel dettaglio. L’errore è dietro l’angolo e per molti, sarebbe un sacrilegio ‘sbagliarle’.

Una di queste è sicuramente l’Amatriciana, un classico della cucina romana e laziale, che insieme alla Carbonara, alla Cacio&Pepe e ancor di più, alla Gricia, compone il poker di primi piatti romani di pasta fra i più amati della gastronomia italiana.

“La cucina italiana deve la sua gloria e lo spassionato amore di tutto il mondo alla qualità dei suoi prodotti, all’apparente facilità delle sue ricette e naturalmente alla pasta! Versatile, allegra e conviviale come nessun altro cibo sa essere, la pasta ci rende la vita quotidiana più facile e più saporita, lungo il filo di una tradizione ricchissima e delle variazioni potenzialmente infinite”, secondo Maria Teresa Di Marco di La Cucina di Calycanthus, a cui abbiamo chiesto di preparare per noi uno dei piatti più iconici della cucina romana e italiana.

“Viva dunque la pasta e in questo caso l’Amatriciana, una delle grandi ricette del repertorio romano, dove la salsa rossa è arricchita dal guanciale e dal pecorino. Ne metti in bocca una forchettata e ti senti a casa, anche se romano non sei, perché è uno di quei piatti che conforta e stupisce ogni volta. Le cose buone hanno a volte ricette semplicissime, che vanno però seguite con attenzione. Noi ci siamo attenuti alla formula classica concedendoci solo la variante di qualche rametto di timo per una nota più aromatica”.

Come è facile immaginare, la varianti sono ammesse, a patto che non stravolgano la ricetta originale (non è qui che troverete la Carbonara di tonno o l’Amatriciana vegana!): per questo, se anche usaste la pancetta al posto del guanciale, per questa ricetta come per la Carbonara, non succederebbe nulla. Certo, i sapori non sarebbero quelli della ricetta originale, ma come si dice? De gustibus, non disputandum est…

La nostra Amatriciana e i passaggi per prepararla, sono nell’archivio delle nostre ricette d’autore. Che aspettate?

News

La Mortadella Bologna IGP partecipa alla “RUN F...

Partenza alle ore 10:00 dall’Arco della Pace di Milano insieme al Pink Team capitanato da Massimiliano Rosolino e Annalisa Minetti. Poi show cooking con Marisa Maffeo

La Mortadella Bologna IGP partecipa alla “RUN FOR INCLUSION”
News

Pasta ripiena, a cavallo fra due stagioni

Un primo piatto che inaugura con garbo la stagione autunnale: la ricetta ideale per un inizio d’autunno elegante, con prodotti adatti ad ogni occasione

Pasta ripiena, a cavallo fra due stagioni
News

"Aria di San Daniele": riparte oggi da Roma il ...

Il tour itinerante che porta in tutta Italia il Prosciutto di San Daniele prenderà il via il 18 settembre dalla capitale, per fare tappa, nel corso dell’autunno e dell’inverno, in alcune e selezionate città del Paese

News

La felicità di una pasta e fagioli

Le versioni per la pasta e fagioli sono tante in ogni stagione, in questa variante estiva abbiniamo ai fagioli freschi la dolcezza della pancetta e l’aroma profumato del basilico fresco

La felicità di una pasta e fagioli
News

Vacanze finite: di nuovo in forma con salumi e ...

Energia e vitamine, abbinamento consigliato dagli esperti. Un giusto mix per avere gusto e salute a tavola, non solo d’estate

Vacanze finite: di nuovo in forma con salumi e frutta
News

Stati Uniti: c'è l'ok per l'export dei salumi d...

Pubblicato sul Federal Register USA l’ampliamento delle Regioni autorizzate all’export. Aggiunte Umbria e Toscana: soddisfazione dei consorzi

Stati Uniti: c'è l'ok per l'export dei salumi di Toscana e Umbria
News

Un'insalata contro il caldo

Un piatto utile a combattere il caldo? Un’insalata con frutta, verdure fresca e un tocco originale: prosciutto crudo e frutta secca!

Un'insalata contro il caldo
News

Il rotolo 'magico' di frutta e salumi

Questa ricetta sarà presto fra le vostre preferite, avete mai pensato alla magia di un cannolo di gelatina di frutta, abbinato ai salumi?

Il rotolo 'magico' di frutta e salumi

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.