SalumiAmo Magazine

La colazione è buona anche salata

Tradizionalmente per molti di noi la colazione o la ‘merenda’ sono dolci: brioche, bigné, paste, bomboloni, gelati… ma l’opzione salata è spesso davvero sorprendente. Non necessariamente deve essere una ricetta fritta e pesante, l’alternativa ai gusti più dolci può essere una piacevole scoperta.

Oggi scopriamo una versione diversa degli scones, specialità gastronomiche di origine anglosassone (precisamente scozzesi), sono simili per lievitazione alla pasta brioche, ma meno dolci. Generalmente accompagnano il tè del pomeriggio – ma non solo: possono essere serviti in una varietà di modi, a seconda dei gusti. Esistono con  clotted cream e confettura, con il miele o con il lemon curd, un dessert a base di agrumi vari.

“Gli scones cono una gloria della gastronomia britannica. Si servono tradizionalmente all’ora del tè aperti a metà e generosamente accompagnati da panna densa e marmellata di frutti rossi” – ci ha raccontato Maria Teresa Di Marco, l’autrice della ricetta. “Noi, come al solito in questa rubrica, abbiamo giocato a rimescolare un poco le carte e ne abbiamo immaginata una versione salata, con prosciutto cotto e una maionese forte.”

La ricetta è semplicissima ma vi prometto che farà il suo effetto, anche in occasioni diverse. Che sia la colazione di Pasqua, un brunch con gli amici, un pranzo all’aperto o persino una merenda sul prato mettete le mani in pasta e giocate a fare gli inglesi, a modo nostro però!

Provate a prepararla, magari per la colazione di Pasqua: non ve ne pentirete. Trovate il procedimento alla sezione delle ricette nel nostro sito.

News

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione

L’evento è tornato al Ristorante Cracco di Milano per celebrare la stampa italiana ed estera. Nella 16° edizione è stato assegnato a dieci giornalisti, 9 italiani e 1 francese

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione
News

Le uova con una sorpresa...diversa

Proponiamo una ricetta di uova…con sorpresa, ma in un modo particolare: avete mai sentito parlare delle uova scozzesi?

Le uova con una sorpresa...diversa
News

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene ...

Nel 2022 la produzione è cresciuta dell’1,3% e le vendite +2,5%. In crescita anche l’affettato con +9,2%. Export in aumento nell’area UE e successo straordinario in UK (+21,9%) che recupera pienamente il calo delle vendite del 2021

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene l’export in UK, Spagna e Brasile
News

A San Valentino il Consorzio propone un cuore o...

In occasione di San Valentino, una ricetta originale per la persona amata, a cui dire quanto le si vuole bene, con gusto. L’idea del consorzio che tutela la regina rosa

A San Valentino il Consorzio propone un cuore originale con la Mortadella Bologna IGP
News

Insalata russa: rivisitare un piatto classico

L’insalata russa, se ben eseguita, con attenzione e buoni ingredienti è un piatto squisito, che si può preparare con poco di anticipo e permette molte variazioni: mai provato col prosciutto cotto?

Insalata russa: rivisitare un piatto classico
News

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracc...

Salumi e Frutta sono stati i protagonisti della partecipazione a Identità Golose 2023 grazie al progetto europeo “Let’s EAT – European Authentic Taste”

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracconto
News

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagon...

3 giorni di degustazioni, per coinvolgere operatori, ristoratori ed enotecari, passando per proprietari di delicatessen e gourmand. Continua il tour italiano delle due eccellenze di Parma

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagonisti a Wine&Siena '23
News

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfi...

A Milano dal 28 al 30 gennaio, nello spazio Let’s Eat le degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto dimostreranno il contrario

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfida lanciata agli chef a Identità Golose

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.