04 novembre 2022 – L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani parteciperà al festival che si tiene nel capoluogo emiliano, al via fra poche ore: si tratta della prima edizione del Festival C’È PIU GUSTO a Bologna, in scena nel weekend del 5 e 6 novembre. Due giornate all’insegna del cibo, con incontri, cultura, territorio, ambiente, musica, chef e storie. A Palazzo Re Enzo, primo evento targato Il Gusto, la testata che produce i contenuti food, wine & travel per il gruppo Gedi (La Repubblica, La Stampa, Huffington Post, Radio Deejay, ecc.).
Il festival di Bologna sarà un grande racconto, in cui si ascolteranno i protagonisti del mondo del cibo, che condivideranno esperienze, ingredienti, idee, in talk, degustazioni e showcooking, alla scoperta dei prodotti della tradizione.
IVSI partecipa a due talk, uno sabato e uno domenica, che si terranno nella Sala degli Atti. Il Presidente IVSI Francesco Pizzagalli racconterà il ruolo dell’Istituto nella promozione del made in Italy agroalimentare e l’impegno per la diffusione di una sempre maggiore sostenibilità nel settore della salumeria, verso un nuovo modello di impresa.
Il formaggio che identifica il nostro paese e i salumi delle diverse tradizioni regionali: prodotti che il mondo ci invidia e che attraverso i ristoranti diventano nostri ambasciatori all’estero.
Partecipano
Francesco Pizzagalli, presidente dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani
Pier Maria Saccani, direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana dop
Roberto Paris, titolare del ristorante Il Buco di NY
Alberto Santini, direttore di sala del ristorante Dal Pescatore Santini
Guido Barendson, giornalista
Modera – Lara De Luna, Il Gusto
I RELATORI:
Pier Maria Saccani – Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana dop
Anche se originario di Parma, la terra del Parmigiano Reggiano, è un mozzarella lover, direttore del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP dal 2015. Avvocato di formazione, è uno dei “golden boy” del settore, attivo anche in campo internazionale, sensibile al tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio agroalimentare.
Roberto Paris – Titolare del ristorante Il Buco di NY
Col sogno americano, ma con l’Italia nel cuore. Sommelier e amante di vini particolari, è Wine director e General Manager del Buco di New York, ristorante che esporta le prelibatezze del nostro Paese nel mondo, dagli Stati Uniti a Ibiza, producendo eccellenze alimentari e oggetti da collezione artigianali nei suoi alimentari e nelle sue botteghe.
Alberto Santini – Direttore di sala del ristorante Dal Pescatore Santini
Profondo conoscitore dell’universo del vino, è sommelier e direttore di sala insieme al padre Antonio del ristorante Dal Pescatore Santini. La sua famiglia è attiva nella valorizzazione della cucina italiana nel mondo, fondatrice con Gualtiero Marchesi di Le Soste, che riunisce i migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro paese e in Europa.
Guido Barendson – Giornalista
Giornalista con alle spalle una lunga esperienza di politica internazionale, come autore e conduttore televisivo ha raccontato le bellezze d’Italia in programmi legati ai giacimenti gastronomici della Penisola, come Linea Verde su Rai 1, svelando con il suo stile colto e raffinato, la passionalità del paese a tavola.
Lara De Luna – Il Gusto (moderatrice)
Appassionata di tutto ciò che è cultura, reputa il cibo un pilastro della società umana. Giornalista per il Gusto e il Gruppo Gedi, è degustatrice di distillati, appassionata di Champagne e naturalmente dipendente dalla pizza.
Tutti parlano di sostenibilità, spesso in modo astratto. Come si può agire concretamente nel rapporto con l’ambiente e con le persone.
Partecipano
Francesco Pizzagalli, presidente dell’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani
Maura Latini, AD di Coop Italia
Enrico Cerea, chef del ristorante Da Vittorio
Rodolfo Guzman, chef del ristorante Boragò
Modera – Maurizio Molinari, direttore La Repubblica
I RELATORI:
Maurizio Molinari – Direttore La Repubblica (moderatore)
Nato a Roma nel 1964, studia al Manchester College di Oxford e all’Università ebraica di Gerusalemme prima di laurearsi all’Università “La Sapienza” in Scienze Politiche nel 1989 e in Storia nel 1993. Nel 2016 viene nominato direttore del quotidiano La Stampa per il quale è stato corrispondente da Bruxelles, New York-Washington e Gerusalemme-Ramallah. Dal 2020 è direttore di Repubblica e direttore editoriale del gruppo Gedi. Scrittore, è autore di 23 libri. L’ultimo: “Il Campo di Battaglia -Perché il Grande Gioco passa per l’Italia” (la Nave di Teseo).
Maura Latini – AD di Coop Italia
Amministratrice delegata di Coop Italia, durante la pandemia ha lanciato la sfida di mettere lo sviluppo sostenibile nel carrello, sostenendo campagne comunicazionali e sociali per sensibilizzare i clienti ad acquistare prodotti attenti al contesto sociale e ambientale, contribuendo a spostare i consumi su binari più sostenibili.
Enrico Cerea – Ristorante Da Vittorio
Il cibo è una questione di famiglia per Chicco, lo chef giramondo, gestore con i suoi fratelli del ristorante di famiglia tristellato Da Vittorio, in provincia di Bergamo. Da sempre sensibile alla tematica della sostenibilità agroalimentare, ha cucinato per Barack Obama durante l’incontro a Seed & Chips di Milano sul cambiamento climatico.
Rodolfo Guzman – Chef del ristorante Boragò
Chef da due grandi passioni: il cibo e il Cile. La cucina del suo ristorante Boragò si basa sulla stagionalità e prodotti del territorio, come quelli millenari dei popoli nativi cileni. Con il suo team crea il CIB, Centro di Ricerca per il cibo del Cile, un progetto per agire concretamente nella sostenibilità e nella biodiversità alimentare.
Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming anche sui siti del gruppo Gedi.
* * *
La partecipazione al festival rientra fra le attività che l’Istituto realizza all’interno del programma europeo Let’s EAT – European Authentic Taste, il programma triennale realizzato insieme ad ASIAC (Associazione delle Cooperative Agricole di Imathia), la joint venture delle otto maggiori organizzazioni di produttori di frutta, ufficialmente riconosciute dalla Grecia. La campagna mira a migliorare il livello di conoscenza dei pregi dei prodotti agroalimentari dell’Unione e ad aumentarne la competitività e il consumo, all’interno di tre paesi target scelti: Italia, Francia e Belgio. Maggiori info su www.europeanauthentictaste.eu.
SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.