SalumiAmo Magazine

Insalata russa: rivisitare un piatto classico

9 febbraio 2023 – Ci sono preparazioni che vivono nel tempo, immutate e immutabili. Piatti che, vista la loro storia, si usa realizzare sempre allo stesso modo e non ammettono rivisitazioni o tocchi personali di creatività. Da amanti della sperimentazione e dell’innovazione, però, nelle nostre pagine e negli archivi delle nostre ricette, abbiamo dimostrato che spesso il conetto di rivisitazione ben si applica a molte creazioni. E’ il caso di questa insalata russa.

Esistono tante storie che raccontano come questa ricetta sia arrivata a noi, ma è tuttavia complicato risalire all’origine vera di questo piatto, in quanto viene preparato in diversi Paesi d’Europa. La ricetta – e la sua paternità – infatti viaggia fra libri e cucine dal Cinquecento all’Ottocento fra Polonia, Italia, Belgio, Russia e Francia. In molti rivendicano la propria versione come originale, sebbene gli ingredienti siano anche diversi fra loro. Ma come ricorda Maria Teresa Di Marco di La cucina di Calycanthus, che ha provato a crearne una versione rivisitata per il nostro archivio, “l’insalata russa ha vissuto una sua epoca d’oro nei menù dei ristoranti di mezzo mondo e anche nei pranzi e nelle ricorrenze casalinghe che si volevano raffinati, ma conviviali. Poi come succede a molte cose, anche in cucina, è tramontata per colpa forse della qualità mediocre delle maionesi in tubetto e delle verdure surgelate, spesso eccessivamente cotte.

La verità è però che l’insalata russa non ha in sé nessuna colpa, anzi, se ben eseguita, con attenzione e buoni ingredienti è un piatto squisito, che si può preparare con un poco di anticipo e che permette molte variazioni, a seconda dei gusti e delle stagioni.

In questa versione ancora invernale con patate, rape bianche e indivia, abbiamo introdotto però anche i finocchi e le loro barbe verdi per avere almeno un indizio di primavera. Il prosciutto cotto a dadini, completa il piatto rendendolo più ricco e legandosi a meraviglia con tutti gli elementi vegetali. Una macinata abbondante di pepe bianco e l’insalata russa ritroverà tutto un nuovo fascino.”

Una versione golosa, che se realizzata con amore e attenzione, darà nuova fama ad un classico ormai un po’ dimenticato. Trovate come realizzare la nostra versione rivisitata, passo per passo, nell’archivio delle ricette d’autore.

 

News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.