SalumiAmo Magazine

Si racconta che Enrico IV, re di Francia, stanco dei rimproveri e dalle penitenze che il suo confessore gli infliggeva a causa delle sue scappatelle extraconiugali, avrebbe fatto servire a pranzo al suo confessore per diversi giorni consecutive solo gustosissime pernici. Al confessore le pernici erano molto gradite e all’inizio fu felice, ma con il passare dei giorni il piacere di gustare sempre e solo quella prelibatezza culinaria cominciò a stancarsi. Allora il confessore andò dal re e gli disse: “Maestà, ho mangiato piatti succosissimi, ma sono sempre gli stessi: toujours perdrix (sempre pernici!)”. E allora il re soddisfatto gli rispose: “…Toujours reine! (sempre regina!). Perché non cambiare?”

Gli italiani, invece, non si stancano di prosciutto cotto, e ogni anno, da diversi anni, ne mangiano oltre quaranta milioni! Il motivo di questo instancabile successo sta nella gastronomia di questo salume che non stanca mai. 
Senza sottovalutare le caratteristiche nutrizionali e dietetiche del prosciutto cotto italiano, con le sue diverse qualità, questo salume è un vero e proprio “camaleonte della cucina”, espressione con la quale s’indicano quegli alimenti che sono capaci di subire, e con successo, le più diverse elaborazioni, trasformazioni e accostamenti. Il prosciutto cotto non lo troviamo soltanto come panino associato ai più diversi condimenti nel pasto rapido all’italiana, anche in forme elaborate, o nella tradizionale pizza, ma a pieno titolo è entrato nella cucina tipica italiana e nella gastronomia. 
Uno dei vanti della cucina tipica italiana sono le paste. In queste il prosciutto cotto entra sia nei condimenti e sia nei ripieni, associandosi anche ad altri alimenti dalle verdure al pesce, e sposandosi ai più diversi accompagnamenti, tradizionali e innovativi, dolci come la panna o piccanti come il peperoncino. In questi usi si segue l’antica tradizione di usare nei condimenti e nei ripieni quello che è disponibile e ben si presta allo scopo.

Lo stesso avviene per talune carni di sapore tenue, come quelle di tacchino e coniglio, presentate in porchetta, o con le uova trasformate in frittate e omelette dove il prosciutto cotto non sfigura mai come ingrediente. L’intensa evoluzione gastronomica italiana ha trovato nel prosciutto cotto un alimento molto duttile per una lunga serie di preparazioni gastronomiche, come mousse e paté diversamente aromatizzati e con usi differenti, polpettoni, rollate, involtini, sfogliate, fagottini, torte salate e soufflé e non ultimi tramezzini anche elaborati. Uno di questi é il nuovissimo e sofisticato tramezzino tartufato di settantadue ore, nel quale la gastronomia ritrova i valori della tradizione. Ecco perché gli italiani non dicono e non diranno mai “sempre prosciutto cotto”!

(G. Ballarini)

La RICETTA di G. Ballarini
TRAMEZZINO ‘SETTANTADUE ORE’ AL PROSCIUTTO COTTO TARTUFATO
Due fette di pane anche integrale sono spalmate di burro e tra queste si pongono una fetta di prosciutto cotto e sottili porzioni di tartufo. Il tutto é avvolto in una pellicola impermeabile all’aria e messo in frigorifero a due-cinque gradi centigradi, per settantadue ore, durante le quali l’aroma del tartufo migra e s’incorpora nel prosciutto e nel burro. Il tramezzino viene poi rapidamente grigliato perché il pane risulti croccante e il prosciutto cotto con il burro morbido e tiepido, sviluppando al massimo l’aroma del tartufo, in un piacevole contrasto croccante-morbido.

Leggi la scheda del prosciutto cotto



News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

Video

<
<
>
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
>

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.