SalumiAmo Magazine

Il Prosciutto Toscano DOP si promuove in Germania

Milano, 4 novembre 2022 – Nel mese di novembre, sono tante le iniziative promosse dal Consorzio del Prosciutto Toscano DOP in Germania per la promozione del Marchio Collettivo Prosciutto Toscano. Gli obiettivi principali sono due: sostenere l’export e promuovere la cultura di prodotto, dialogando in particolare con gli operatori della GDO e con i professionisti dell’ho. re.ca. Come spiega Emore Magni, Direttore del Consorzio, «Per il Prosciutto Toscano DOP la Germania rappresenta il principale Paese di destinazione all’interno dell’area UE, che complessivamente incide per il 70% delle esportazioni del nostro prodotto. Dopo una flessione nel biennio 2020/21, che ha coinciso con l’emergenza da Covid-19, ora il mercato tedesco, caratterizzato da una forte competizione, è tornato a crescere: ecco perché è importante il presidio del Consorzio, che ha deciso di lanciare una serie di iniziative promozionali. Puntiamo, in particolare, a due target: i buyer della GDO e i proprietari di gourmet store, che vogliamo fidelizzare e trasformare in ambasciatori del Prosciutto Toscano DOP. GDO e gourmet store sono anche i canali in cui il nostro prodotto attualmente performa meglio in Germania».

Si parte a Monaco di Baviera già il 4 e 5 novembre, presso Eataly München, il primo store (era il 2015) aperto da Eataly al di fuori dell’Italia: 4.600 metri quadrati, tra vendita di produzioni artigianali made-in-Italy, ristoranti a tema e spazi didattici, nell’area dello storico mercato Schrannenhalle, attivo già nel 1853. All’interno di Eataly München sono previste degustazioni di Prosciutto Toscano DOP riservate ai foodie tedeschi.

Il 7 novembre, il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP si trasferisce a Düsseldorf. In collaborazione con I Love Italian Food, l’associazione non-profit che promuove e difende la vera cultura enogastronomica italiana nel mondo, il Consorzio sarà partner dell’evento “The Italian Showin programma nella curiosa cornice della Classic Remise Düsseldorf, uno spazio architettonico unico in Europa, dedicato ai veicoli d’epoca. Il Prosciutto Toscano DOP sarà il focus di uno degli appuntamenti “100per100 Italian Academy, un programma che si pone l’obiettivo di formare i professionisti della ristorazione all’estero sull’autentico made-in-Italy e di promuovere l’utilizzo dei prodotti italiani sui mercati internazionali. La masterclass a tema Prosciutto Toscano DOP vedrà la partecipazione di 30 tra chef, ristoratori ed enotecari e sarà guidata da Stefania Lettini, anima del brand Lettinis, luogo di incontro dei gourmet italofili a Düsseldorf, specializzato nell’offerta di salumi e vini italiani, nonché fotografa, giornalista e ospite abituale di programmi della tv tedesca dedicati alla cucina italiana.

Infine, il prossimo 21 novembre, il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP farà nuovamente tappa a Monaco di Baviera. L’Istituto Italiano di Cultura della città bavarese ospiterà una masterclass a tema Prosciutto Toscano DOP. In questo caso è prevista la partecipazione di una quarantina di persone, tra professionisti della GDO e dell’ho.re.ca, giornalisti e food blogger, chiamati poi a fare da eco al prodotto in Germania. A condurre la masterclass sarà lo chef italo-tedesco Giuseppe Messina, cresciuto in Spagna al fianco di maestri come Albert Adrià e Andoni Luis Aduriz. Oggi Messina è chef del Ristorante “Pasta Vino”, dove propone ai suoi 20 ospiti massimo a serata un viaggio del mondo culinario in 12 portate, e coach gastronomico per il personale di ristoranti e alberghi. Inoltre, chef Messina collabora con riviste di settore ed è autore di libri di cucina, con il quinto titolo atteso a breve in libreria.

News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.