SalumiAmo Magazine

In una bella serata, a due passi dal Duomo, si è svolta mercoledì scorso la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione di Reporter del Gusto, il premio giornalistico ideato e promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI), con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Il premio quest’anno è stato assegnato a otto giornalisti di stampa e TV – sette italiani e un tedesco – che hanno raccontato e divulgato, attraverso il loro lavoro, le caratteristiche uniche della salumeria italiana e il ruolo che il Made in Italy agroalimentare riveste all’interno del panorama mondiale.

Ecco i nomi dei giornalisti premiati che nel ritirare la targa premio – “Gli altri siamo noi” – opera dell’artista Marco Lodola – si sono detti molto onorati di essere i Reporter del Gusto 2013: Irma D’Aria (Repubblica.it); Giusi Galimberti (Famiglia Cristiana); Roberto Iotti (Il Sole 24 Ore); Daniele Maglie (Tg La7); Barbara Roncarolo (Cucina Moderna); Benedikt Ernst (Essen&Trinken). Non presenti alla serata di premiazione per impegni personali, ma ovviamente menzionati fra i Reporter del Gusto di questa edizione, anche Gaia Pianigiani (New York Times); Laura Pintus (Tg2 Insieme).

Botteri NYC A questi si aggiunge il Premio Speciale Reporter del Gusto 2013, consegnato lo scorso giugno a Giovanna Botteri – corrispondente RAI da New York – in occasione di una serata celebrativa organizzata in occasione del Summer Fancy Food, la principale fiera del Nord America dedicata al mondo del food.

“In questa edizione del premio giornalistico Reporter del Gusto – ha dichiarato Francesco Pizzagalli, Presidente IVSI – abbiamo tenuto conto del grande risalto dato dai media all’apertura del mercato americano ai salumi a breve stagionatura, avvenuta in primavera, e del prezioso lavoro svolto dai giornalisti, sia italiani che internazionali, che oltre ad aver approfondito la notizia hanno colto l’occasione per sottolineare l’importanza dell’export per il settore. Naturalmente – ha proseguito Pizzagalli – non abbiamo guardato solo all’estero, con gli Stati Uniti e la Germania. Per noi altrettanto importante è il lavoro svolto da giornalisti e nutrizionisti che hanno contribuito a mantenere alta l’informazione sulla sicurezza dei prodotti di salumeria e sui loro valori nutrizionali, in linea con le esigenze dei moderni stili di vita”.

chef CereaE per l’occasione, i due chef pluristellati 
Chicco e Bobo Cerea, del celebre Ristorante “Da Vittorio” di Bergamo, a cui è stato affidato il catering dell’evento, hanno interpretato magistralmente i salumi italiani. Qualche esempio delle esclusive creazioni che hanno estasiato i presenti: la spuma di mortadella Bologna IGP con morbido di baccalà e verdurine croccanti, Big bong con mousse di prosciutto cotto o morbido di borlotti con Salsiccia di Calabria DOP sbriciolata e pane croccante, pancetta piacentina DOP con carboncino di olive e crema di broccoletti. Dalle dichiarazioni degli chef è emerso che … anche nei ristoranti 3 stelle i grandi salumi italiani non possono mancare!

LE MOTIVAZIONI DEI PREMI

Repubblica.it – Irma D’Aria
“Salumi e Salute: 10 cose da sapere” – 3 aprile 2013

Nelle pagine online del quotidiano La Repubblica, Irma D’Aria ha affrontato il tema, sempre attuale, del rapporto fra salumi e salute. Prendendo spunto da uno studio europeo condotto in 10 Paesi, nell’ampio servizio viene intervistata la nutrizionista Elisabetta Bernardi per spiegare il nuovo profilo nutrizionale dei salumi italiani.
Irma D’Aria ha dimostrato impegno e precisione, senza lasciarsi andare a facili sensazionalismi; ha citato le analisi del 2011 che dimostrano un trend positivo nella progressiva diminuzione di sale e grassi, oltre all’aumento della presenza di vitamine. Nell’articolo non si è mancato poi di analizzare i principali salumi della tradizione sotto il profilo nutrizionale, sfatando anche qualche luogo comune che li voleva nemici della salute: nulla di più falso.

Famiglia Cristiana – Giusi Galimberti
“Zampone e Cotechino: bontà a fette”– 12 Dicembre 2012

Il consumo di alcuni salumi è fortemente legato alle stagioni e alle festività. E’ il caso di Zampone e Cotechino Modena IGP che – anche se negli ultimi anni stanno entrando a pieno titolo in ricette e preparazioni di grandi chef, proposte con continuità nei menu di mezza Italia – quando ci si avvicina alla fine dell’anno, tradizione vuole che non possano proprio mancare in tavola.
L’articolo di Giusi Galimberti dello scorso dicembre è uno di quelli che aiuta a mantenere vive – e con rinnovato piacere – proprio queste tradizioni. Oltre a ricordare la ricorrenza legata al consumo in abbinamento alle benauguranti lenticchie, non ha mancato, infatti, di evidenziare i miglioramenti nutrizionali che caratterizzano questi salumi, ormai benvisti anche dai nutrizionisti. Perché la tradizione continui, senza temere che la linea ne risenta!

Il Sole 24 Ore – Roberto Iotti
“Usa più aperti ai salumi italiani” – 28 maggio 2013

Dalle pagine del più prestigioso quotidiano economico nazionale, Il Sole 24 Ore, Roberto Iotti ha raccontato la notizia dell’anno per il settore salumi: la rimozione del divieto di esportazione verso gli USA dei salumi a breve stagionatura, un divieto che vigeva da oltre 15 anni.
Con la sua analisi, precisa e approfondita, ha fotografato la situazione dell’export di salumi italiani verso gli USA, le potenzialità che questa liberalizzazione rappresenta e i risvolti economici che potrà avere sul settore del made in Italy agroalimentare. Un contributo importante, quindi, che ha permesso ai suoi lettori di conoscere quanto il settore ‘salumi’ sia in grado di esprimere in termini economici, oltre ai dati positivi ed incoraggianti che caratterizzano l’export di una delle realtà produttive che rimane più legata di altre ai territori di produzione.

LA7 – Daniele Maglie
Servizio in TG Cronache sulla rimozione del divieto di export in USA – 2 maggio 2013

Nel panorama dei media che hanno riportato la notizia dell’apertura USA, non sono mancate ovviamente le TV. Fra queste, il TG Cronache di LA7, che ha dato ampio spazio ai salumi italiani e all’impatto positivo che questa novità rappresenta per l’export del made in Italy alimentare.
Nel suo servizio, Daniele Maglie ha mostrato come potrebbe cambiare il consumo di salumi italiani negli Stati Uniti, citando anche il fenomeno dell’Italian Sounding, che da oggi avrà vita più dura. Grande visibilità, quindi, ai salumi della tradizione autentici, presentati come eccellenze gastronomiche ineguagliabili, troppo diverse dalle tante imitazioni prodotte a livello locale in USA e troppo gustose per rinunciarvi, anche quando ci si trova dall’altra parte del mondo.

The New York Times – Gaia Pianigiani
“A Ban on Some Italian Cured Meat Is Ending” – 1 maggio 2013

L’apertura del mercato nordamericano per i salumi a breve stagionatura è stata sicuramente una delle notizie più importanti per il settore e per il futuro dell’economia dell’industria agroalimentare italiana. La rilevanza internazionale di questa apertura è stata confermata dal fatto che anche la stampa statunitense non ha mancato di riportarla, avvalendosi in alcuni casi di corrispondenti che, dall’Italia, hanno potuto offrire ai lettori d’oltreoceano un quadro completo della situazione. E’ il caso dell’articolo pubblicato dal prestigioso New York Times a firma di Glenn Collins, a cui ha collaborato Gaia Pianigiani, intervistando Davide Calderone – direttore di ASSICA (Associazione degli Industriali delle Carni e dei Salumi) – e approfondendo gli aspetti economici e sociali che questa apertura comporta. Il suo contributo ha permesso ai salumi italiani di essere presenti nelle pagine di uno dei quotidiani più autorevoli al mondo, consentendo al settore di presentarsi al meglio all’appuntamento con un mercato dalle grandi potenzialità.

Rai Due – Laura Pintus
Servizio in TG2 Insieme sull’iniziativa di Piacere Modena – 19 dicembre 2012

All’interno dello spazio di approfondimento TG2 Insieme, in onda su RaiDue, Laura Pintus ha ospitato i prodotti della zona di Modena, fra cui Zampone e Cotechino Modena IGP. Il periodo natalizio ha sicuramente contribuito alla scelta di offrire ampio spazio a questi prodotti, forti della tradizione che li lega alle festività di quel periodo. Ma l’occasione non è stata solo quella di poter parlare e valorizzare due prelibatezze del territorio: si è voluto far conoscere un’importante iniziativa solidale pensata per aiutare le popolazioni più colpite dal sisma del maggio 2012. Quello offerto da Laura Pintus è stato un importante spazio televisivo di informazione, di valorizzazione dei prodotti tipici e di sensibilizzazione, che ha consentito a quanti hanno subito danni dal sisma, e soprattutto alle aziende in difficoltà, di dimostrare quanto sia importante preservare i territori dove hanno origine molte delle eccellenze gastronomiche italiane.

Cucina Moderna – Barbara Roncarolo
“Salame”– aprile 2013

Molti salumi della tradizione, oltre ad essere ottimi al naturale, sono ingredienti perfetti da usare in cucina. Ma alcuni di loro, come il salame, sono talmente versatili da poter diventare i veri protagonisti di aperitivi, pranzi e cene. La grande varietà di salami prodotti in Italia, consente poi di creare ricette sempre diverse, dalle più semplici e gustose, ad alcune molto complesse.
Nel suo ampio servizio pubblicato sul numero di aprile della rivista Cucina Moderna, Barbara Roncarolo ha presentato diverse ricette a base di salame, citando gli abbinamenti migliori nel caso in cui lo si consumi al naturale, così come alcune ricette sfiziose, ideali per assaporare il salame in maniera nuova. In questo caso, non è stato difficile comprendere quanto possa diventare piacevole, a volte, essere presi … per la gola!

Essen und Trinken – Benedikt Ernst
“SalumiAmo Wochen” (le settimane SalumiAmo)– 1 novembre 2012

Lo scorso autunno, il programma SalumiAmo ha raggiunto per la terza volta la Germania. L’iniziativa IVSI, realizzata per promuovere e valorizzare la salumeria italiana in Europa, ha un format ormai noto, basato sul concetto di aperitivo all’italiana, l’ormai famoso SalumiAmo. L’occasione è quella di far conoscere il gusto e la tipicità dei salumi, attraverso degustazioni guidate e materiale informativo realizzato appositamente.
Durante il periodo di promozione ad Amburgo, una delle città coinvolte nel 2012 insieme a Düsseldorf e Berlino, Benedikt Ernst ha contribuito con il suo articolo, pubblicato per la versione online di Essen und Trinken – una delle testate di food più lette e conosciute in Germania – a fare dell’iniziativa tedesca l’ennesimo successo. E’ stato un piacere constatare che si parlasse dell’iniziativa IVSI, riportando l’elenco dei locali cittadini coinvolti e presentando tutti i salumi offerti in degustazione. Probabilmente, la grande affluenza di pubblico ad Amburgo, è in parte anche merito suo.


Premio Speciale 2013
Corrispondente RAI da New York – Giovanna Botteri

Nei suoi servizi, Giovanna Botteri, giornalista RAI e corrispondente da New York, è riuscita a dar voce ad un intero comparto del Made in Italy e a trasmettere l’impatto positivo che l’apertura del mercato USA ai salumi a breve stagionatura avrà per l’economia nazionale; una notizia che non ha esitato a definire, e ne siamo più che mai convinti anche noi, una svolta epocale.

News

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione

L’evento è tornato al Ristorante Cracco di Milano per celebrare la stampa italiana ed estera. Nella 16° edizione è stato assegnato a dieci giornalisti, 9 italiani e 1 francese

Premio Reporter del Gusto: 16° edizione
News

Le uova con una sorpresa...diversa

Proponiamo una ricetta di uova…con sorpresa, ma in un modo particolare: avete mai sentito parlare delle uova scozzesi?

Le uova con una sorpresa...diversa
News

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene ...

Nel 2022 la produzione è cresciuta dell’1,3% e le vendite +2,5%. In crescita anche l’affettato con +9,2%. Export in aumento nell’area UE e successo straordinario in UK (+21,9%) che recupera pienamente il calo delle vendite del 2021

Mortadella Bologna IGP: +2,5% le vendite. Bene l’export in UK, Spagna e Brasile
News

A San Valentino il Consorzio propone un cuore o...

In occasione di San Valentino, una ricetta originale per la persona amata, a cui dire quanto le si vuole bene, con gusto. L’idea del consorzio che tutela la regina rosa

A San Valentino il Consorzio propone un cuore originale con la Mortadella Bologna IGP
News

Insalata russa: rivisitare un piatto classico

L’insalata russa, se ben eseguita, con attenzione e buoni ingredienti è un piatto squisito, che si può preparare con poco di anticipo e permette molte variazioni: mai provato col prosciutto cotto?

Insalata russa: rivisitare un piatto classico
News

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracc...

Salumi e Frutta sono stati i protagonisti della partecipazione a Identità Golose 2023 grazie al progetto europeo “Let’s EAT – European Authentic Taste”

Salumi e frutta a Identità Golose: il videoracconto
News

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagon...

3 giorni di degustazioni, per coinvolgere operatori, ristoratori ed enotecari, passando per proprietari di delicatessen e gourmand. Continua il tour italiano delle due eccellenze di Parma

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagonisti a Wine&Siena '23
News

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfi...

A Milano dal 28 al 30 gennaio, nello spazio Let’s Eat le degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto dimostreranno il contrario

Salumi e frutta abbinamento impossibile? La sfida lanciata agli chef a Identità Golose

Video

<
<
>
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
IVSI cover video Play
>

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.