Dal 18 ottobre 2019 salami, mortadelle e altri prodotti a base di carne esportati negli USA, subiranno l’applicazione di dazi del 25%. L’ASSICA (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) ha reso noto che per i nostri salumi gli USA rappresentano il secondo mercato di export al di fuori dell’Unione Europea, con un valore di oltre 116 milioni di euro (dati 2018). Si tratta quindi di una misura di non poco conto, per il settore.
I dazi non verranno applicati ai prosciutti crudi e cotti, con il provvedimento deciso dall’amministrazione USA, ogni spedizione sarà gravata da una tariffa pari ad un quarto dell’intero valore del prodotto esportato. Un aumento dei costi considerevole, che ovviamente si ripercuoterà fortemente sull’export italiano di salumi.
Nel corso del 2018 le spedizioni di salami stagionati hanno raggiunto un valore di 6 milioni di euro (+44,5% sull’anno precedente), mentre gli invii di mortadelle sono stati di oltre 3,7 milioni di euro (+34,2% ). Le esportazioni di salami e mortadelle hanno così complessivamente rappresentato il 12,9% in quantità e l’8,4% in valore. Una quota discreta, ma che viveva un periodo di buona crescita, ora minata dai dazi annunciati.
fonte dati: assica.it
SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.