SalumiAmo Magazine

Grande successo del corso “Aperidop piacentino”

25 maggio 2023L’aperitivo è una tradizione tutta italiana. Prende avvio nel 1786 quando Antonio Benedetto Carpano comincia a produrre a Torino, in una bottega sotto i portici della centralissima Piazza Castello, un vino aromatizzato denominato “Vermouth” ottenuto con infuso di erbe e spezie proprio per stimolare l’appetito.

Nel corso dei secoli l’aperitivo si è evoluto arrivando a cambiare quella che era la sua funzione originaria, ossia di “aprire” lo stomaco e preparare al pasto successivo. Si è arrivati oggi a quello che è “l’Apericena” in cui l’aperitivo si è trasformato in un vero e proprio sostituto della cena o del pranzo. I protagonisti di questi momenti socializzanti sono gli operatori della ristorazione che con la loro creatività propongono invitanti preparazioni all’interno dei loro locali.

Queste considerazioni hanno stimolato il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini a progettare un vero e proprio corso professionalizzante per baristi e ristoratori e a creare un vero logo “APERIDOP Piacentino” convinti che la Coppa Piacentina DOP, il Salame Piacentino DOP e la Pancetta Piacentina DOP possano essere protagonisti in questo rito ormai irrinunciabile per milioni di persone. All’organizzazione del corso è stata coinvolta Confesercenti Piacenza, Unione Commercianti Piacenza, il Consorzio Vini DOC Colli Piacentini e l’Associazione Italiana Sommelier.

Il corso, articolato in due incontri, ha avuto il contributo di due ricercatori dell’Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza il Dott. Rossi Filippo che ha portato informazioni sul valore alimentare dell’APERIDOP Piacentino mentre la Dott.ssa Greta Castellini ha informato sul valore sociale dell’aperitivo. Il Direttore del Consorzio Roberto Belli ha reso noto le caratteristiche distintive dei tre salumi DOP Piacentini e la Dott.ssa Alessandra Scansani ha coinvolto i corsisti in una intrigante degustazione guidata unitamente al sommelier Giovanni Derba che ha magnificato il Gutturnio, la Malvasia e l’Ortrugo quali vini da inserire nell’aperitivo.

A qualificare ulteriormente il corso la presenza di Daniele Reponi, “Un po’ Oste un po’ Salumiere”, come lui stesso si definisce, che ha portato tanta creatività nel dimostrare praticamente come lui interpreta i  panini utilizzando la Coppa Piacentina, il Salame Piacentino, la Pancetta Piacentina. Al corso hanno aderito trentasei operatori della ristorazione, i quali si sono impegnati nel proporre nei loro locali “l’APERIDOP Piacentino”. Il Consorzio ha consegnato loro apposite vetrofanie che saranno esposte nei locali dei corsisti dove viene evidenziato:
In questo locale Vi sarà servito l’APERIDOP Piacentino per la valorizzazione dei salumi DOP piacentini.

Visto il successo del corso il Consorzio Salumi DOP Piacentini già ne preannuncia una seconda edizione.

News

La Mortadella Bologna IGP partecipa alla “RUN F...

Partenza alle ore 10:00 dall’Arco della Pace di Milano insieme al Pink Team capitanato da Massimiliano Rosolino e Annalisa Minetti. Poi show cooking con Marisa Maffeo

La Mortadella Bologna IGP partecipa alla “RUN FOR INCLUSION”
News

Pasta ripiena, a cavallo fra due stagioni

Un primo piatto che inaugura con garbo la stagione autunnale: la ricetta ideale per un inizio d’autunno elegante, con prodotti adatti ad ogni occasione

Pasta ripiena, a cavallo fra due stagioni
News

"Aria di San Daniele": riparte oggi da Roma il ...

Il tour itinerante che porta in tutta Italia il Prosciutto di San Daniele prenderà il via il 18 settembre dalla capitale, per fare tappa, nel corso dell’autunno e dell’inverno, in alcune e selezionate città del Paese

News

La felicità di una pasta e fagioli

Le versioni per la pasta e fagioli sono tante in ogni stagione, in questa variante estiva abbiniamo ai fagioli freschi la dolcezza della pancetta e l’aroma profumato del basilico fresco

La felicità di una pasta e fagioli
News

Vacanze finite: di nuovo in forma con salumi e ...

Energia e vitamine, abbinamento consigliato dagli esperti. Un giusto mix per avere gusto e salute a tavola, non solo d’estate

Vacanze finite: di nuovo in forma con salumi e frutta
News

Stati Uniti: c'è l'ok per l'export dei salumi d...

Pubblicato sul Federal Register USA l’ampliamento delle Regioni autorizzate all’export. Aggiunte Umbria e Toscana: soddisfazione dei consorzi

Stati Uniti: c'è l'ok per l'export dei salumi di Toscana e Umbria
News

Un'insalata contro il caldo

Un piatto utile a combattere il caldo? Un’insalata con frutta, verdure fresca e un tocco originale: prosciutto crudo e frutta secca!

Un'insalata contro il caldo
News

Il rotolo 'magico' di frutta e salumi

Questa ricetta sarà presto fra le vostre preferite, avete mai pensato alla magia di un cannolo di gelatina di frutta, abbinato ai salumi?

Il rotolo 'magico' di frutta e salumi

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.