SalumiAmo Magazine

Carbonara: un classico intramontabile

Della Carbonara, uno dei piatti della tradizione romana, divenuto un classico del made in Italy noto ed amato in tutto il mondo, si è sempre parlato tanto. Ne esistono versioni di ogni tipo, ma non tutte sono salutate col sorriso dai puristi, che non ammettono alcuna variante sulla ricetta originaria.

Protagonista indiscusso del piatto è il guanciale, che ad ogni boccone ben si amalgama nei sapori degli altri ingredienti. Molti usano la pancetta e noi, pur sottolineando l’errore, non ce la sentiamo di condannarli troppo. Questa è forse l’unica ammissione che risulta accettabile, mentre sono invece banditi la panna e il burro, spesso usati per donare cremosità, quando il risultato finale non è perfetto. E che dire della cipolla? Ne abbiamo parlato un po’ con Maria Teresa Di Marco di La cucina di Calycanthus, che per noi ha realizzato la sua carbonara, condividendo tutti i passaggi.

In fatto di carbonara tocca essere precisi, senza rischiare però di diventare intransigenti. Noi italiani, lo sappiamo, in fatto di cibo e di tradizioni siamo sensibili, campanilisti e pure un poco permalosi, oltre che quasi sempre convinti che solo la nostra sia la versione corretta. Ma fatti fermi alcuni capisaldi sui quali non si può discutere (si usa il guanciale e non la pancetta, la panna non ci va e nemmeno la cipolla!) su tutto il resto forse possiamo azzardare che è questione di gusti. E i gusti, si sa, non si discutono.

Ecco quindi che la nostra è una versione tradizionale tra molte altre possibili, quella che negli anni ci ha convinto di più, sia per facilità di esecuzione, sia per risultato finale. Scorrete la ricetta, segnatevi due o tre trucchetti per renderla cremosissima e mettetevi al lavoro. C’è sempre una buona ragione per mettere in cantiere una carbonara!

Per provare a fare una carbonara perfetta e cremosa, basta seguire gli step che sono nella ricetta pubblicata nel nostro archivio.

News

Mani in pasta ...e ragù del buonumore

Stendere la pasta è un esercizio che aiuta sempre. Aiuta il buon umore, la pazienza e a prendersi il tempo di fare le cose con calma

Mani in pasta ...e ragù del buonumore
News

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto ...

Una ricetta troppo buona per essere preparata solo ogni tanto. Ora con la stagione fredda, un’occasione per scaldarci con gusto

I bastoncini di felicità: polenta e prosciutto cotto
News

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, ve...

Crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023 per uno dei salumi più amati della nostra tradizione: la Mortadella Bologna IGP

Mortadella Bologna IGP: crescono produzione, vendite ed export nei primi 9 mesi del 2023
News

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenib...

Successo per il workshop “Sustainability efforts of the swine meat products and olive oil industries, key ingredients of the Italian table”, realizzato in collaborazione con la American Italian Food Coalition

Washington: seminario Italia-USA sulla sostenibilità delle produzioni agroalimentari
News

La millefoglie che non t'aspetti

Una millefoglie salata con una spuma tradizionale di mortadella e tanti pistacchi per una ricetta facile da mettere in cantiere ma molto scenografica

La millefoglie che non t'aspetti
News

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti

Sostenibilità e attenzione al consumatore al centro della carta dei valori dell’Istituto. La carta dei valori è sempre più condivisa

Manifesto IVSI: salgono a 21 le aziende aderenti
News

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione

Tra i premiati 2023 ci saranno Iginio Massari, Michele Serra e Silvia Zanardi

Premio Coppa d'oro: oggi la 15° edizione
News

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del C...

Tiziano Ferrarini è stato nominato Vicepresidente del Consorzio, andando ad affiancare il Presidente Guido Veroni. Marianna Leoncini entra nel Comitato esecutivo

Tiziano Ferrarini nominato vicepresidente del Consorzio italiano Tutela Mortadella Bologna

SalumiAmo Magazine è nato per condividere news, ricette e curiosità sul mondo dei salumi, patrimonio unico al mondo ed invidiato ovunque. SalumiAmo è un marchio registrato e gli eventi organizzati da IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani), che è l'Istituto con una mission molto chiara già nel nome, portano questo brand in giro per l'Italia e nel mondo. In questo spazio puoi tenerti aggiornato sul mondo dei salumi italiani.